Descrizione del progetto
Prepararsi per le future crisi
La COVID-19 ha cambiato il nostro stile di vita, dal modo di apprendere e lavorare al modo di interagire, e ha portato con sé anche determinate sfide, tra cui la gestione di servizi per gli edifici in situazioni pandemiche. Il progetto eUMaP, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma aperta che consentirà alle autorità locali e pubbliche di pianificare e gestire meglio la richiesta e la fornitura di servizi per gli edifici, tra cui le utenze energetiche e idriche, lo smaltimento dei rifiuti e le telecomunicazioni, in situazioni quali la quarantena e il lockdown. Il programma di scambio del personale di ricerca e innovazione sarà fondamentale per lo sviluppo di questa piattaforma, che verrà sperimentata in cinque capitali europee.
Obiettivo
In 2020 Europe went through a very significant economic and social crisis, namely the response to the disease of Coronavirus. Over 200 million European citizens were obliged to observe restrictive measures, in some cases lock down measures, in order for governments and local authorities of the Member States of the European Union to address and limit the problem of the spread of the virus. Through this situation a number of problems emerged, one of which relates to the management of building utilities under such conditions. Specifically, in a very few days most of the activity of the European Economy shifted from the office environment to homes, leading to several problems in relation to with the completeness and integrity of utilities such as power outages, water shortage and insufficient internet connection. The initiative entitled Development of Utilities Management Platform for the case of Quarantine and Lockdown - eUMaP aims to implement all those activities that will lead to the development of an open platform through which local authorities will be able to plan and manage the demand and supply of building utilities in case of quarantine or lock down. The platform will be developed through a Research and Innovation Staff Exchange (RISE) program. eUMaP platform will be based on the rational of earth observation, and the recording of the required network information in open BIM platforms of five European capital cities (Rome, Berlin, Athens, Vilnius, Nicosia). The platform will be piloted in study areas with the aim of optimizing it and delivering it as an open platform upon completion of the program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00012 GUIDONIA MONTECELIO RM
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.