Descrizione del progetto
Inibitori fitochimici idrosolubili per la prevenzione di Alzheimer e Parkinson
I composti fitochimici, composti naturali presenti negli alimenti di origine vegetale, vantano proprietà antiossidanti dimostrate da studi di laboratorio. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhytoAPP svilupperà innovativi inibitori fitochimici idrosolubili per prevenire le malattie di Alzheimer e Parkinson. Saranno esplorate soluzioni nanotecnologiche per affrontare la sfida della bassa solubilità in acqua delle sostanze fitochimiche, impiegando la sintesi potenziata da fullereni per creare fitocomplessi verdi solubili in acqua. In collaborazione con partner dotati di competenze multidisciplinari in materia di nanomateriali, fisica, ingegneria, chimica verde, biochimica e scienze mediche, il progetto mira a condurre attività di ricerca e innovazione all’avanguardia. L’obiettivo principale è l’applicazione dei fitoprodotti per migliorare la salute e il benessere. È disponibile un’assistenza finanziaria per i ricercatori con disabilità per garantire l’accessibilità fisica e favorire l’inclusione.
Obiettivo
Under PhytoAPP project it is expected to build new and enhance existing network of international and inter-sectoral cooperation in the form of joint research and innovation activities between the project Partners with multidisciplinary skills and complementary competences in nanomaterials, physics, engineering, green chemistry, biochemistry and medical science.
It will significantly strengthen the interaction between academic and non-academic sectors within MS/AC Countries Portugal, Netherlands, Denmark, Slovak Republic, Ukraine and Third Country Kazakhstan, in the field of the innovative phytoproducts application for the health and well-being. The main objectives of the PHYTOAPP project are design, development and delivery of the innovative water-soluble Phytochemical Inhibitors for Alzheimer and Parkinson diseases prevention. To achieve this goal the PHYTOAPP project will explore the innovative nanotechnological solutions to overcome phytochemicals limitation faced by their low water-solubility via fullerene-enhanced innovative synthesis of water-soluble green Phytocomplexes, by means of cooperation between Researchers and SMEs Partners from EU and Partners Countries. On the other hand, the involved parties are eager to promote innovation in this area in accordance with the provisions of the Treaty establishing the European Economic Community which seek to strengthen the scientific and technological basis of Community industry and encourage it to become more competitive at the international level
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1749-024 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.