Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exchanges for SPEech ReseArch aNd TechnOlogies

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale per l’elaborazione avanzata del linguaggio

Le tecnologie di elaborazione del linguaggio sono fondamentali per svariate applicazioni commerciali. Il progetto ESPERANTO, finanziato dall’UE, parte dal presupposto secondo cui la prossima generazione degli algoritmi di IA impiegati per l’elaborazione del linguaggio dovrebbe essere più accessibile. Ad esempio, essi dovrebbero integrare l’interazione umana all’interno del processo ed essere decifrabili in modo da consentire applicazioni sensibili e di preservare i dati personali. ESPERANTO prevede di diffondere queste tecnologie alle PMI europee, nonché di ampliare e assicurare la loro implementazione nei settori delle scienze forensi, dell’assistenza sanitaria e dell’istruzione. Il progetto supporterà lo sviluppo di strumenti open-source, produrrà seminari su diversi temi di elaborazione del linguaggio allo scopo di sostenere gli studenti, i ricercatori e gli ingegneri attivi nel campo delle nuove tecnologie di IA per il linguaggio e offrirà supporto per la raccolta e la condivisione di risorse linguistiche e vocali.

Obiettivo

The ESPERANTO project aims at pushing speech processing technologies to their next step in order to enable the diffusion of these technologies in European SMEs and to maximize and securize their use in the civil society for forensic, health or education. The ESPERANTO consortium forsees that the next generation of artificial intelligence algorithms for speech processing should :
1. be more accessible : via a larger number of spoken languages, and for applications where resources are strongly limited (health, education, robotics…);
2. integrate a human in the loop to guaranty a higher usability and ease of deployment and maintenance;
3. be explainable in order to enable sensitive applications related to forensic or health and contribute to personal data preservation by detecting and characterizing existing biases due to the data-driven nature of current speech technologies.

ESPERANTO intends to lead the scientific community by releasing evaluation metrics, protocols and standards that will boost the development and evaluation of this new generation of algorithms.
To achieve this ambitious goal, the ESPERANTO project gathers a large and trans-sectorial community of experts in speech related applications such as speech transcription, separation, enhancement, translation, understanding and speaker recognition and diarization to transfer knowledge, organize, produce and standardize resources with the aim of catalyzing and cross-pollenizing this area.
The main goals of the ESPERANTO project are:
- support the development of open-source tools that will encourage fast developement, exchanges and reproducibility;
- produce tutorials and competitive baselines on various topics of speech processing in order to boost the fostering of new speech-AI students, researchers and engineers;
- facilitate the collection and sharing of linguistic and speech resources through standards;
- organize workshops to progress on the speech technologies and favor tranfer of knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU MANS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 198 690,32
Indirizzo
AVENUE OLIVIER MESSIAEN
72085 Le Mans
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Sarthe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 335 800,00

Partecipanti (10)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0