Descrizione del progetto
Rafforzare la posizione dell’Europa con una migliore filiera per i metalli del gruppo del platino
I metalli del gruppo del platino sono sei metalli preziosi di transizione estratti principalmente in Sudafrica, Russia e America settentrionale. Sono molto ricercati in diverse applicazioni industriali e commerciali per le loro proprietà eccezionali, tra cui una robustezza e una durata molto elevate, una resistenza alle aggressioni chimiche e un’alta attività catalitica. Sebbene i convertitori catalitici delle automobili rappresentino la maggiore richiesta, tali metalli sono utilizzati dappertutto, dall’elettronica e dalla biomedicina alle tecnologie per le celle a combustibile. Il progetto CHemPGM, finanziato dall’UE, analizzerà da vicino tali materiali da un punto di vista scientifico per capire la chimica alla base del loro impiego in varie applicazioni, dall’estrazione all’utilizzo e al riciclaggio, al fine di favorire un vantaggio competitivo per l’UE tramite una filiera sostenibile e sicura.
Obiettivo
The CHemPGM project is a joint initiative of 7 expert organizations from the fields of chemistry, engineering, mining, metallurgy and materials science, designed to conduct fundamental research regarding the chemistry of platinum group metals (PGMs) and utilize the obtained knowledge to improve and secure the PGMs value chain. Specifically, the project aims i) to establish fundamental knowledge regarding the chemistry of the PGMs, their reactions and complexation with other metals and chemical compounds, and the corresponding reactivities during leaching, separation and recovery processes; ii) to gain a complete understanding of the mechanisms associated with the above-mentioned processes, during the utilization of secondary materials to extract PGMs and incorporate them into new materials and processes such as nanomaterials, catalysis and CO2 capture; iii) to create knowledge, provide expertise and educate the public. This will lead to the upgrading of existing processes and the development of new ones, aligned with sustainable principles, to ensure a circular operation model of the relevant industries. Through the involvement of universities, RTOs and SMEs, CHemPGM is backed by a well-rounded team, with multiyear expertise in the relevant fields, capable to deliver high-quality results regarding the project objectives. The consortium approaches the challenge from a multidiscipline aspect and proposes a balanced number of secondments alongside trainings, workshops, seminars and events that guarantee a cross-sectorial synergy among them. As a result, CHemPGM will broaden the expertise of the organizations, contribute to the advancement of the secondees and enhance the potential for innovation to its stakeholders and those inter-related with it. Overall, the methodology for carrying out the tasks involved, guarantees the smooth running of the project and the successful fulfillment of the objectives to contribute towards a more efficient and sustainable future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 476 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.