Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Randomness and learning in networks

Descrizione del progetto

Analizzare le reti casuali

L’analisi delle reti è una tecnica fondamentale nella moderna scienza. La disponibilità di massicci volumi di dati e l’interazione tra individui di popolazioni ampie ha posto l’analisi della rete in prima linea nelle attuali sfide scientifiche. In questo contesto, il progetto RandNET, finanziato dall’UE, unirà i principali ricercatori a livello mondiale nei settori della combinatoria, della teoria della probabilità, dell’informatica e della statistica con l’obiettivo di fondere gli approcci di questi campi con le fondamenta matematiche per l’analisi casuale delle reti. Come primo obiettivo, RandNET lavorerà per consentire applicazioni reali nella scienza e nell’apprendimento dei dati in grandi reti. In secondo luogo, stabilirà una piattaforma ampia di disseminazione della conoscenza in materia di casualità e apprendimento nelle reti.

Obiettivo

Large Networks is one of the key notions in contemporary science and technology. The availability of massive amounts of data and interaction between individuals of large populations of any kind, whether biological, social or computer units, places network analysis at the forefront of current scientific challenges. The mathematical foundations of large networks have now become the focus of research in the later decades from diverse perspectives. The project RandNET brings together leading researchers worldwide from the areas of combinatorics, probability theory, computer science and statistics with the aim of blending approaches from these areas in the rigorous mathematical foundations for analysing random networks. The whole project is driven by real applications in data science and learning on large networks. This is planned through an alliance between academic and industrial partners. A second goal of the project is to establish a wide platform of knowledge dissemination on the topic of randomness and learning in networks for use of specialists from all scientific disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 82 800,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 142 600,00

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0