Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigation and modelling of Hydrogen effusion in electrochemically plated ultra-high-strength-steels used for landing gear structures

Descrizione del progetto

Garantire che la resistenza alla corrosione non aumenti la fragilità degli acciai

I metalli rimangono un importante materiale strutturale per soddisfare i rigorosi requisiti di vari settori, tra cui quelli aerospaziale, militare, estrattivo e automobilistico. Negli ultimi anni, gli acciai ad altissima resistenza hanno guadagnato terreno. Tuttavia, i processi che aumentano la resistenza meccanica di un acciaio aumentano la sua suscettibilità alla fragilità da idrogeno, una degradazione delle proprietà dovuta alla presenza di idrogeno. L’applicazione di rivestimenti resistenti alla corrosione è una tecnica collegata all’infragilimento. Il progetto H2Free, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione sia degli acciai che dei rivestimenti per ottenere informazioni sulla diffusione di idrogeno dovuta al rivestimento, creando opportunità per migliorare l’efficienza dei processi che lo riducono.

Obiettivo

One drawback associated to Ultra High Strength Steels (UHSS) coated components is the risk of hydrogen embrittlement (HE) and delayed hydrogen fracture of the part. This problem has been tackled by developing LHE (Low HE) processes and by applying a degassing stage. The standard degassing process is applied equally to the components regardless UHSS or coating composition/morphology. However, it is known that the nature and structure of both the base material and the coating have a great influence in the hydrogen intake and degassing efficiency. Thus, there is much room for improvement if a better understanding of the underlying phenomena of electrochemically deposited corrosion protection layers of UHSS parts on hydrogen degassing is achieved.
As there are no experimental techniques to measure hydrogen content or HE in a specific part of a real component at an industrial environment, modelling and simulation approaches, developed with a strong experimental base, are expected to provide the keys to process improvement.
The main objective of the H2Free project is to develop a practical guideline for hydrogen degassing of UHS-steels plated with LHE-Zn-Ni, with the aim of saving production costs and allowing Zn-Ni to overtake Cd coatings. The guideline will contain simple rules/formulas to provide criteria to design the degassing process, based on experimental data and on modelling to predict the hydrogen effusion in coated UHSS, the remaining hydrogen concentration in the components and so the probability of hydrogen embrittlement. With its digital approach, H2Free will accelerate materials modelling uptake into European industrial decision making and link all partners to central European materials modelling platforms and activities.
The project brings together a strong consortium composed of 4 outstanding research centres and 2 SMEs with complementary profiles and large expertise, covering the special skills, capabilities and certification expected for the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDETEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 891,25
Indirizzo
PASEO MIRAMON 196 PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON
20014 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 891,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0