Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of genetic network required for fruit and fruit-like structures development of land plants.

Obiettivo

Human and animal nutritional needs are mainly based on the intake of seeds and fruits which are also sources of other priceless products useful for our own well-being. For the plants themselves, the fruits are a key to seed dispersal and ensure future plant generations. Although fruits show diverse structural and seed dispersal mechanisms across flowering plants it seems that all species might share a common developmental network. Fruits, in the strictest sense, are only present in angiosperms and are mainly derived from the ovary wall. Nevertheless, fruit-like structures, used for seed dispersal are present also in Gymnosperms. This research project proposes to build an intercontinental and interdisciplinary network with the aim to elucidate the evolution of the molecular signaling and the crosstalk among different players that underpin the development of fruit and fruit-like structures. We will focus on: a) the functional evolution of key transcription factors known to be integral for fruit and fruit-like development. To build the Fruit evolutionary conserved Genetic Regulatory Network (FGRN) we will consider core eudicots such as Aethionema arabicum, the orphan crops Lepidium campestre, Solanum lycopersicon and Passiflora edulis. We will include also non-core/early diverging eudicots: Papaver somniferum, and Aristolochia fimbriata and the gymnosperms Ginkgo biloba and Taxus baccata. b) the hormonal signaling involved in the coordination and synchronization of the steps of fruit/fruit-like development c) cell wall pathways involved in pectin maturation and cellulose deposition required for fruit development. We will use a broad set of approaches such as molecular genetics, evolutionary genomics, biochemical and biophysical analyses. The consortium will be engaged in a large program of communication and dissemination of these topics with the involvement and outreach efforts of three Botanical Gardens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 400,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 400,00

Partecipanti (4)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0