Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Health Initiatives in Psoriasis and PsOriatic arthritis ConsoRTium European States

Descrizione del progetto

Far progredire la diagnosi e la gestione dell’artrite psoriasica

La psoriasi è una condizione autoimmune della pelle associata alla comparsa di chiazze rosse, secche e pruriginose principalmente su gomiti, ginocchia e cuoio capelluto. Alcuni pazienti affetti da psoriasi sviluppano un tipo di artrite infiammatoria nota come artrite psoriasica (PsA), che può causare gonfiore e rigidità delle articolazioni. Tuttavia, la diagnosi di artrite psoriasica è difficile e non c’è modo di prevedere quali pazienti svilupperanno tale condizione o come risponderanno al trattamento. HIPPOCRATES è un grande progetto finanziato dall’UE che riunisce esperti di ricerca, clinici e del settore per determinare i meccanismi di sviluppo e progressione della PsA. I risultati del progetto alimenteranno i futuri sforzi di scoperta di farmaci per la gestione della malattia e il miglioramento dei risultati dei pazienti.

Obiettivo

Psoriatic Arthritis (PsA) is a clinically heterogeneous disease associated with diminished quality of life. Early diagnosis is challenging and prediction of natural history or therapeutic response to treatment is suboptimal: these represent critical, contemporary unmet clinical needs. HIPPOCRATES is a multi-centre consortium, with 26 world-class partners that have clinical, scientific, data analytics, ethics, patient participation and pharmaceutical industry expertise. We will address these needs. Clinical phenotypic data from multiple established, and de novo PsA cohorts combined with a unique library of bio- samples, images, and data derived therefrom, will be curated and catalogued for optimal evaluation and use. HIPPOCRATES will analyse these multi-structured datasets that traverse the disease timeline, from cutaneous psoriasis, early PsA, first therapeutic and first biologic choice. Through machine learning and other AI techniques, we will: (1) Identify molecular signals associated with the development of PsA in patients with psoriasis, so presaging PsA prevention studies; (2) Create a diagnostic algorithm for early PsA diagnosis in patients with cutaneous psoriasis or early undifferentiated inflammatory arthritis; (3) Generate biomarker algorithms, including clinical, imaging and molecular polyomic moieties, to predict disease progression and identify endotypes permitting precision treatment with existing (methotrexate, and TNF or IL-17 inhibitor) treatments and novel therapeutic regimes; (4) Elucidate the molecular basis of PsA to facilitate future drug discovery; (5) Develop diagnostic digital tools for use in clinical settings. With highly aligned academic/clinical, SME and EFPIA partners, including involvement from existing IMI programmes and competitive international associations, HIPPOCRATES will oversee the development of a sustainable infrastructure to support PsA research and improve PsA patient outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-20-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 441,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 157 465,31

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0