Descrizione del progetto
Ricerca e formazione sul lavoro informale in Asia
Oggi il lavoro informale e la precarietà lavorativa generale sono ampiamente riconosciuti come questioni fondamentali a livello globale. Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), circa due miliardi di persone (il 61 % della popolazione lavorativa mondiale) lavora nell’ambito dell’economia informale, con numeri previsti in aumento nel 2020 a causa della COVID-19. Nonostante ciò, la capacità di affrontare il problema del lavoro informale e della vulnerabilità sembra limitata, in particolare in alcune regioni del mondo a causa, in buona misura, della mancanza di esperti regionali. Il progetto LABOUR, finanziato dall’UE, è stato concepito per soddisfare questo bisogno e formare esperti nell’ambito del lavoro precario e informale nel sud-est asiatico, dove il fenomeno è particolarmente grave.
Obiettivo
According to the last WESO report, there are over 1.4bn workers in vulnerable jobs worldwide, with numbers expected to rise in 2020 due to COVID-19. Several attempts have been made at both domestic and international levels to address these concerns. This includes efforts through the Sustainable Development Goals process, which includes a specific statistical indicator to measure informal employment (8.3.1) the formulation of SDG8 (decent work) and SDG9 (sustainable industrialization). Across countries and world regions, the degree to which SDGs have been used to address youth issues and inform national policies varies significantly. Indeed, in spite of the fact that the great majority of states have formally committed to addressing the SDGs, including those related to insecure employment, there is little evidence to indicate that developing regions currently have the capacity to systematically study the problems if informal employment and vulnerability in ways that facilitate the development and implementation of concrete viable solutions. This is due, in our view, to two major challenges. First, although a number of approaches that have been used inside the EU, there has been little, if any, attempt to adapt the existing framework elsewhere. Second, no systematic review of anti-precariousness policy has been attempted beyond the EU region. LABOUR is a research and training programme designed to address the above-mentioned shortfalls of research and development approaches with particular attention to a region where this is particularly worrying concern. Informal employment in Asia is estimated to account for 68.2% of the active population. By gathering a team of 14 participants that includes academic and non-academic partners working on labour insecurity, we aim not only at producing specialists on the topic and on the region but also at proposing concrete mitigation measures that can be taken into account by decision-makers and development organisations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.