Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Welding Equipment for optimised, fast and accurate LongituDinal barrEl joint closuRe

Descrizione del progetto

Una serie di strumenti per le apparecchiature aeronautiche di nuova generazione

Gli apparecchi e gli impianti per la saldatura di precisione sono componenti essenziali per la produzione aerospaziale di elevata qualità. Il progetto WELDER mira ad essere all’avanguardia nella strategia di adozione della termoplastica nell’ambito del settore aerospaziale tramite la fornitura e la dimostrazione della saldatura per la fusoliera dei velivoli. Nel lungo periodo, il progetto si propone di migliorare notevolmente le prestazioni economiche e ambientali di tale settore, in base agli obiettivi CS2. WELDER si concentrerà sulla progettazione, sullo sviluppo e sull’impiego di due soluzioni di saldatura basate su robot flessibili, modulari e completamente funzionanti, nonché sull’erogazione di un sistema di controllo e di monitoraggio online per la gestione dell’intero ciclo di vita.

Obiettivo

The main objective of the WELDER project is to design, develop and deploy two robot-based, modular, flexible (Plug-and-Produce) and fully operative welding solutions (namely, ultrasonic welding and resistance welding end-effectors), including all the needed tooling and auxiliaries for performing the longitudinal barrel joint of the 8 m long fuselage at the Multi-Functional Fuselage Demonstrator. Moreover, WELDER will be focused on implementing an online monitoring and control system based on an end-to-end digital manufacturing solution, which will stablish a bidirectional dataflow to feed the whole lifecycle management digital twin and, thus, optimising the process and product performance while enabling new approval/acceptance procedures. Therefore, the successful execution of the WELDER project will become the spearhead of the aerospace industry thermoplastic adoption strategy through the provision and demonstration of the airplane fuselage welding replacing conventional joining systems that currently relies on fastening, riveting and adhesives, thus highly improving the environmental and economic performance of the aerospace sector, according to CS2 objectives.
The following results will also be achieved at the end of the project:
- A methodology for integrating new welding equipment (ultrasonic and resistance) on existing end-users´ facilities, regarding equipment set-up, tooling and auxiliary's integration.
- Frame coupling designs validation and an optimised manufacturing process based on the resistance metal mesh embedding within the coupling product.
- Inline monitoring and control digital pipeline in view to directly feeding into the demonstrators Product Lifecycle Management Digital Twin within 3D experience.
- Equipment and process optimisation based on real-process data gathering and feeding into the simulation and design tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CT INGENIEROS AERONAUTICOS DE AUTOMOCION E INDUSTRIALES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 304 762,50
Indirizzo
AVENIDA LEONARDO DA VINCI 22 PARQUE EMPRESARIAL LA CARPETANIA LA ATALAYUELA
28906 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 435 375,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0