Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimization of APU Exhaust Muffler Thermal Barrier and Air Intakes construction Technologies

Descrizione del progetto

Ottimizzare la progettazione dei componenti dell’unità di potenza ausiliaria nei velivoli

Il progetto CHRZASZCZ, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuovi concetti di materiali da costruzione da impiegare nelle prese d’aria e nei tubi di scappamento delle unità di potenza ausiliarie dei velivoli. L’obiettivo è soddisfare requisiti specifici funzionali correlati alla riduzione del peso, all’attenuazione dei rumori e alla protezione termica e antincendio, nonché progettare componenti su scala reale e produrre dimostratori a terra. Il consorzio del progetto sta riunendo le competenze di due istituti di ricerca e due PMI che affronteranno l’intero spettro del ciclo di vita del materiale, dai test alle fasi di progettazione e produzione, unitamente alle attività di gestione.

Obiettivo

The aim of the Clean Sky 2 Topic JTI-CS2-2020-CfP11-LPA-01-92 “Optimization of APU Exhaust Muffler Thermal Barrier and Air Intakes construction Technologies” is to develop new materials construction concepts to be used for APU’s Air Intakes and Exhaust Muffler, that will meet specific functional requirements related, among others to weight reduction, noise attenuation, thermal and fire protection and end with a full scale components' design and manufactured ground demonstrators.

CHRZĄSZCZ Consortium is merging experience and capabilities of four different Companies – R&D Centre, University and two SMEs – in order to efficiently realize the Project tasks. To answer the call requirements, a Project path was proposed, comprehensively addressing different development phases, including material build-up proposal definition, testing, design and manufacturing stage as well as management activities. Within the proposal Consortium Partners described the approach addressing the call technical expectations by implementation of novel materials, which integration is going to be carefully designed providing required capabilities of the materials combination and made of it final products. Extensive use of composite structures including CFRP and carbo-ceramic composites as well as novel thermal insulation or ceramic foam use is proposed – the proposal also covers information about the materials and their proposed build-up.

Realisation of the Project shall result in TRL increase of new materials being beneficial in terms of weight decrease, manufacturing cost and time reduction, while the proposed design shall reduce the environmental impact by reducing the noise level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIEC BADAWCZA LUKASIEWICZ-INSTYTUT LOTNICTWA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 412 025,00
Indirizzo
UL. AL KRAKOWSKA 110/114
02-256 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 412 025,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0