Descrizione del progetto
Un metodo non distruttivo per collaudare parti in lega di aeromobili in stampa 3D
Il Ti-6Al-4V è una lega in titanio che viene usata in una vasta gamma di applicazioni dove sono fondamentali una forza elevata, un peso leggero e un’eccellente resistenza alla corrosione, come nel settore aerospaziale. La produzione additiva promette di rivoluzionare la fabbricazione della lega Ti-6Al-4V, consentendo di progettare componenti funzionali con forme geometriche complesse e peso ridotto senza sacrificare la forza e la sicurezza del componente. I metodi di valutazione della tolleranza ai danni per le parti degli aerei stampate in 3D sono fondamentali per sottoporre ad approvazione la produzione additiva nei componenti strutturali degli aerei e soddisfare i requisiti funzionali e di sicurezza. L’obiettivo principale del progetto 3TANIUM, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare metodi non distruttivi per rilevare in modo sicuro le falle e i difetti critici che la produzione additiva può introdurre, e di capire il loro impatto sulle proprietà meccaniche delle parti in Ti-6Al-4V.
Obiettivo
To improve aircraft resource-efficiency and to decrease fuel consumption and CO2 emissions innovative solutions with superior mechanical properties for advanced structures are in development. Ti6Al4V alloys, due to a high strength-to-weight ratio compared to steel or aluminium can keep the structural weight and size ratio low. However, lightweight construction with this alloy is currently only possible with conventional techniques as CNC machining, casting that lead to a high proportion of raw material removal. This is not cost-efficient and works with a high ecological footprint. A primary alternative for fabrication of advanced functional lightweight metallic parts is additive manufacturing (AM), offering benefits in terms of weight, design and functionality, lead time and cost/manufacturability and allowing for alternative geometric shapes, thereby decreasing the weight of the component without sacrificing component strength and safety. However, AM has not yet been approved for structural components with high safety requirements to date, as there are still technology gaps: material property control, correlation between process and structural properties, effect of defects, quality control. Material and mechanical properties of AM parts differ substantially from the properties of the same parts produced by conventional casting. Therefore, a damage tolerance assessment needs to be performed for AM parts in commercial aircraft applications to meet functional and safety requirements. The main objective of the 3TANIUM is the establishment of NDT methods that are capable to provide the secure detection of process related critical flaws and defects and to understand their effects on material and mechanical properties in Ti6Al4V AM parts. 3TANIUM will quantitatively assess the applicability of NDT methods applied on appropriately and innovatively post-treated (heat- and surface-treated) AM parts in order to realize benefits offered by AM in the aeronautical industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2700 Wiener Neustadt
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.