Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNovative thermoplastic transformation processes to produce a flange wheel in PAEK reinforced with short fibres

Descrizione del progetto

Migliore progettazione di stampi per la produzione di ruote flangiate

Il progetto INN-PAEK, finanziato dall’UE, intende realizzare una ruota flangiata costituita da una famiglia di termoplastiche denominata poliarileterchetoni. Il progetto adotterà il processo di stampaggio per iniezione che, nell’arco degli ultimi 25 anni, è stato sviluppato, validato e ottimizzato dal centro di tecnologia AITIIP con sede in Spagna. Il processo ha trovato impiego nella produzione di parti complesse per applicazioni automobilistiche, di arredo urbano e mediche. Le attività del progetto si incentreranno sulla simulazione delle proprietà reologiche, cinematiche e meccaniche, su prove di validazione di provini e campioni e sullo sviluppo di algoritmi di ottimizzazione per la selezione della migliore formulazione di materiali. Le tecnologie di produzione additiva saranno utilizzate per la realizzazione di stampi complessi che modificheranno la geometria della ruota flangiata.

Obiettivo

INN-PAEK will face the industrial production of the PAEK-based Flange Wheel for the electrical environmental control system by applying the 5Ms injection window process developed, validated and optimised by AITIIP over the last 25 year for transferring complex metallic parts to lightweight polymeric components.

The 5Ms injection window process starts Modelling the bests solution, combining

i) rheological, kinematic and mechanical simulation, ii) validation (coupons and specimens) tests and iii) optimisation algorithms to select the optimal Material formulation and its transformation process as well as the Mould geometry and the required innovations. In INN-PAEK, this process will be also based on the capacity of the additive manufacturing technologies to produce complex moulds that will modify its geometry during the transformation process to get properly adapted to complex geometries. Finally, the 5Ms injection window process includes destructive (mainly mechanical) and non-destructive (tomography) tests to check the right Manufacturing of the polymeric part, allowing to implement the required modifications in the mould and feeding the Machine learning phase, based on optimisation algorithms generated in previous research and innovation projects. The machine learning phase will also consider the information captured from the technician experience, the dedicated in process sensors (rheological sprue) implemented in the injection machine and the LCA and LCC analysis of the final parts.

This process has been already successfully used by AITIIP with complex parts for automotive, urban furniture or medical applications among others. INN-PAEK will demonstrate the production of flange wheel with a cost reduction by 30%, a weight reduction by 40% that implies a CO2 emissions reduction by 30 during the operation phase as well as a 20% reduction during the manufacturing process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AITIIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 739 125,00
Indirizzo
POLIGONO EMPRESARIUM, CALLE ROMERO N 12-14
50720 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 739 125,00
Il mio fascicolo 0 0