Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diamond Converter and Arc fault DEtection for high-altitude operations

Descrizione del progetto

I sistemi elettrici ad alta tensione volano alto

I sistemi di distribuzione elettrica ad alta tensione non sono una novità, dato che sono fondamentali per portare l’elettricità nelle case dalle centrali dove viene generata, a chilometri di distanza. Con la spinta all’elettrificazione dei velivoli, ciò che è nuovo è il funzionamento di questi tipi di sistemi ad alta quota, che ne prevede l’adattamento alla bassa pressione e alla densità dell’aria e, allo stesso tempo, richiede requisiti di sicurezza e affidabilità rigorosi ed eccezionali. Il progetto DCADE, finanziato dall’UE, svilupperà l’elettronica di potenza e le tecnologie di distribuzione dell’energia elettrica per sistemi di distribuzione AC ad alta quota e ad alta tensione, a supporto degli ambiziosi obiettivi dell’Unione per un’aviazione pulita e velivoli completamente elettrici.

Obiettivo

The increasing demand for clean aviation is pushing the industry towards the all electrical aircraft, with cero emissions. The green deal of the European Commission is a clear high-level example of the commitment that all the countries all over the world should have. Recent advances in the last few decades in power semiconductors is moving the industry to the electrical propulsion, where the generation and electrical consumers are connected together in a small weak electrical grid. The amount of power to be managed by the electrical system is expected to be increasing in the following decade from a few Megawatts to power small aircraft to several tens of MWs to power long haul aircrafts. Although the technology to manage this amount of power is well known for typical ground distribution power grids, the concepts and components cannot be directly applied to aircraft application due to the size/weight required for an aircraft application and the fact of high altitude flying which means a lower pressure and air density. The evolution of aircraft electrical power management system to higher power is critical in the next few years to reach the objective of a future clean sky program.
In this context, the overall objective of DCADE is the evaluation of potential technologies that will allow higher voltage converters while maintaining the power density and arc detection techniques that will increase the safety of high altitude, high power A/C distribution systems.
Due to the nature of this CfP, DCADE proposal will focus on 2 of the 3 technologies described in the call text, these technologies are power electronics and electric power distribution.
DCADE project will implement two demonstrators, one related to each topic. The first demonstrator will be at the facilities of Skylife in Seville (Spain) and the second will be in the facilities of IRTSE in Toulouse (France).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKYLIFE ENGINEERING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 404 375,00
Indirizzo
CALLE AMERICO VESPUCIO N5, BLOQUE 1, LOCAL A 8-12
41092 SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 404 375,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0