Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training next level scientists and researchers to develop highly selective and safe insecticides

Descrizione del progetto

Verso lo sviluppo di insetticidi a basso rischio

Gli insetticidi sono sostanze che contribuiscono a eliminare insetti e acari, che provocano malattie quali la malaria. Il loro utilizzo, pur essendo efficace, può costituire una grave minaccia per la fauna selvatica e per gli esseri umani, ad esempio a causa dei residui tossici rilasciati negli alimenti e nell’acqua. Questo problema ha spinto la ricerca a realizzare insetticidi a basso rischio. Un aspetto esaminato dalla ricerca è stato il ruolo del citocromo enzimatico P450 (CYP) nella sensibilità agli insetticidi. Il progetto CypTox, finanziato dall’UE, sfrutterà il percorso del CYP metabolico/di disintossicazione degli organismi bersaglio e non-bersaglio, al fine di sviluppare insetticidi estremamente selettivi e sicuri. Inoltre, il lavoro del progetto porterà alla realizzazione di piattaforme biotecnologiche all’avanguardia.

Obiettivo

Some of the most acute challenges that the world faces are caused by insects and mites that seriously threaten human health and food security. Their control is primarily achieved by the use of insecticides: e.g. malaria prevalence has halved since 2000, saving 660 million lives, with 80% of the reduction being attributable to the use of insecticides. However, both limited availability of low risk insecticides (“insecticides that only fight the bad bugs’) and insecticide resistance represent major threats. So, there is an urgent need to develop novel, safe insecticides. Earlier research pointed to a discriminatory role for the enzyme cytochrome P450 (CYP) in the sensitivity to insecticides. CypTox will exploit the CYP metabolic/detoxification pathway of target and non-target organisms, to develop insecticides, efficient against selected insect & mite major pests and vectors, but highly selective and safe for mammals, pollinators and the environment. Outcomes will also include significantly beyond the state of the art biotechnology platforms (high-throughput cell/enzyme- screening assays and in silico pipelines), that will advance research capabilities for future developments of low risk insecticides. CypTox will provide excellent research training within a creative and flexible environment that actively promotes the integration of academic rigor and commercial pragmatism through mobility between sectors and focused training events. The size and balance of a highly motivated consortium (6 AC/6 industrial–of which 3 SME & 3 TC; 300 well distributed secondments), the involvement of experienced PIs in Horizon2020 and ERC projects and the modern communication, dissemination and exploitation approaches will ensure efficient implementation and impact, at several levels. Enhanced career perspectives for scientists and researchers will be achieved by building a sustainable multidisciplinary and inter-sectoral network, integrating world leading researchers and stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 395 600,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 464 600,00

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0