Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercial & Research Opportunity for Cysteinyl Leukotriene Signalling in Ocular & CNS Dysfunction, Cancer and Cardiovascular Disease

Descrizione del progetto

Intervenire sulla via di segnalazione dei leucotrieni cisteinici per il trattamento di tumori e di malattie dei sistemi visivo e nervoso e dell’apparato cardiovascolare

I leucotrieni cisteinici sono dei noti mediatori lipidici dell’infiammazione. I loro ricettori si trovano nei polmoni, nel colon-retto, nel cuore, nel cervello e nell’occhio e i loro antagonisti vengono impiegati nel trattamento dell’infiammazione. Il progetto CRYSTAL3, finanziato dall‘UE, creerà un team multidisciplinare composto da cinque partner del mondo accademico e da cinque di quello industriale, ponendo l’accento sulla ricerca innovativa nell’ambito della via di segnalazione dei leucotrieni cisteinici in malattie umane che colpiscono i sistemi visivo e nervoso e l’apparato cardiovascolare, nonché nei tumori. L’obiettivo complessivo include la comprensione dei nuovi meccanismi patologici che coinvolgono la via di segnalazione dei leucotrieni cisteinici, scoprendo il loro potenziale terapeutico, oltre a sviluppare prodotti commerciali.

Obiettivo

Cysteinyl leukotrienes (CysLTs) are potent lipid mediators of inflammation. CysLT1 and 2 receptors are widely expressed e.g. lungs, colorectum, heart, brain & eye; and CysLT1 antagonists are prescribed to treat airway inflammation. Excitingly, CysLT signalling was recently discovered to regulate the biology of vascular, neuronal and cancer cells underpinning its untapped therapeutic potential in other diseases. CRYSTAL3 interconnects unique and diverse researchers to create a multidisciplinary team sharing expertise and research capacities. The contribution of CysLT signalling to disease is divulged; its therapeutic potential unlocked and new services & products commercialised. This is delivered by staff exchanges to jointly research Ocular & Central Nervous System (CNS), Cardiovascular system (CV) and Cancer diseases.
The R&I goal of CRYSTAL3 is to reduce human disease burden by enhancing EU capability and knowledge-sharing in research and commercialisation. This is achieved through advanced international co-operation between 5 academic and 5 non-academic partners, in 7 countries. The focus is on innovative research into the CysLT signalling pathway in human diseases related to the Ocular-CNS, & CV systems and Cancer (OCCC).

The 3 overall objectives of CRYSTAL3 are:
A) Combine resources to discover novel pathological mechanisms linking cysteinyl leukotriene signalling to ocular, central nervous system, cardiovascular disease and cancer (OCCC).
B) Unite partner capacities to uncover the therapeutic potential of cysteinyl leukotriene signalling in ocular, central nervous system, cardiovascular disease and cancer (OCCC).
C) Commercialise products and services co-developed within CRYSTAL3

The CRYSTAL3 consortium tackles these challenges by promoting cross-sector, inter-European R&I staff exchanges among participants with expertise in OCCC disease, computational drug discovery, genetic engineering, pre-clinical disease models, marketing and commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 110 400,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0