Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEW MANUFACTURING ROUTES (FOR NiCrSiFeB ALLOYS) TO REPLACE COBALT IN AIRCRAFT COMPONENTS

Descrizione del progetto

Leghe a base di nichel in componenti per aeromobili

Il progetto NEMARCO, finanziato dall’UE, punta alla realizzazione di componenti per aeromobili a base di nichel contraddistinti da una resistenza superiore a usura e temperature elevate, e meno nocivi per la salute umana. In particolare, il progetto lavorerà a una nuova generazione di anelli di tenuta per valvole a farfalla appartenenti al sistema di spurgo dell’aria di pressurizzazione della cabina. Questi anelli sono attualmente realizzati impiegando leghe a base di cobalto. Saranno sperimentate nuove composizioni di leghe NiCrSiFeB, adattando i parametri di produzione della colata centrifuga oppure utilizzando processi di produzione additiva (deposizione di metalli tramite laser). Per valutare l’impatto ambientale ed economico delle nuove soluzioni sviluppate saranno effettuati una valutazione rigorosa del ciclo di vita e uno studio preliminare sulla tossicità.

Obiettivo

The main objective of NEMARCO is to select the adequate chemical composition(s) and manufacturing process parameters for obtaining sealing rings of nickel self-fluxing alloys that can offer the required performance against high-temperature (HT) wear and overcome the health potential issue regarding wear particles Cobalt alloys (current solution) in cabin air. Two manufacturing routes: Horizontal Centrifugal Casting (CC) and Laser Metal Deposition (LMD), will be studied.
The achievement of this objective is based on a well-structured approach that combines (i) a preliminary selection of NiCrSiFeB commercial compositions that can favour manufacturing processability while improving wear behaviour at HT supported by simulation of phase’s formation, segregation, precipitation and diffusion phenomena to predict microstructure formation, as well as process simulation to evaluate specific conditions for solidification. (ii) Robust manufacturing study of both processing routes supported by advanced data analytics of all process and product related variables, allowing to identify those parameters with the highest influence and thus, support in the definition of the optimal manufacturing conditions. (iii) Extensive tribological studies at high temperature. This will support for the selection of the best composition and manufacturing solution of NiCrSiFeB alloys as replacement of the actual Cobalt alloys to produce aeronautic parts. (iv) A rigorous LCA/LCC and a preliminary toxicity analysis, leading to a deeper knowledge of environmental performance and economic impact of the solution. The project will contribute on a reduction of fuel consumption, healthier cabin air and a reduction of costs for a more competitive EU aircraft industry. The implementation is carried out by a multidisciplinary consortium formed by experts in LMD (LORTEK), CC (AZTERLAN), HT behaviour of materials and wear particles characterization (ECL-LTDS and CIDETEC) and LCA/LCC and toxicity analysis (CTME).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LORTEK S COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 381,25
Indirizzo
ARRANOMENDIA KALEA 4 A
20240 ORDIZIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 381,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0