Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reshaping labour force participation with Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Gettare luce su lavori e competenze del futuro

Le ricerche relative al futuro del lavoro suggeriscono che il 30 % delle ore lavorate a livello globale potrebbe essere automatizzato entro il 2030. Concentrandosi sull’impatto che ciò eserciterà sul lavoro e sulle competenze, il progetto AI4LABOUR, finanziato dall’UE, si propone di prevedere i tipi di occupazione che compariranno nel futuro e le competenze che richiederanno, nonché la formazione necessaria per acquisire tali competenze. A tal fine, il progetto creerà un innovativo modello di intelligenza artificiale basato sulle competenze e una loro metodologia di sviluppo. Il lavoro del progetto getterà le basi per un portale web che colleghi ruolo, competenza e suggerimenti di apprendimento per tutti gli attori.

Obiettivo

In the last decade, due to the tremendous progress of computing power, a new era which is called Industry 4.0 has been triggered. This new revolutionary progress in manufacturing systems will also create a huge impact on the socio-economic dynamics of society. Moreover, very recent pandemic conditions caused by COVID19 disease show that the modern labor force highly sensitive to the conditions and they are subject to change. Technologies based on data processing are changing not only the manufacturing standards but also the daily life of the people. Given that studies on future of work mentioned the possibility of automation of 30 percent of global working hours by 2030, it is important to take into account that Artificial Intelligence (AI) can take on the monotonous and repetitive aspects of works that are done by humans when some jobs will be automated. This may ensure focusing on more strategic or more analytical works. To offer a solution to this problem, this project proposal entitled “Reshaping labor force participation with Artificial Intelligence-AI4LABOUR” aims to predict which kind of new occupations will appear in near future and which kind of skills will be needed to get these new occupations. This can be achieved in this project in cooperation with different disciplines and sectors and in this way; the collaboration between different disciplines and sectors improve the impact of AI4LABOUR. Shortly, in the context of AI4LABOUR, required training to obtain these required skills would also be designed and planned. To achieve this goal, an innovative skill-based modeling and skill development methodology armed with AI techniques will be designed for the labor force. This novel methodology will be the building block of a web portal, which will serve as a recommendation tool for all actors - individuals, companies, institutions, and policymakers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KADIR HAS UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 138 000,00
Indirizzo
KADIR HAS AVENUE
34230 ISTANBUL
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 138 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0