Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart and CO2 neutral Olefin Production by arTificial Intelligence and MAchine Learning

Descrizione del progetto

Cina ed Europa uniscono le forze per la produzione a zero emissioni di CO2 degli elementi costitutivi di polimeri

Le olefine sono una classe di idrocarburi importanti dal punto di vista industriale che comprende l’etilene, il propilene e il butilene, utilizzati diffusamente come materie prime per la produzione di plastiche e come prodotti chimici intermedi per la realizzazione di polimeri e prodotti chimici speciali. Tradizionalmente, sono prodotte dalla raffinazione del petrolio e dalla trasformazione del gas naturale. Il progetto OPTIMAL, finanziato dall’UE, migliorerà in maniera considerevole la sostenibilità della produzione di olefine rafforzando al tempo stesso i legami sino-europei. La collaborazione tra l’UE e la Cina si avvarrà dei megadati e dell’intelligenza artificiale per lo sviluppo di una tecnologia che permetterà la cattura e l’impiego di CO2 per la produzione di olefine in un processo di produzione a zero emissioni di CO2.

Obiettivo

The proposed project is to develop and maintain long term collaborations between Europe and China towards CO2 neutral Olefin production. We will realize this objective by carrying out joint research in big data and artificial intelligence (AI) for ethylene plants integrated with carbon capture and CO2 utilisation. Specifically this requires a universal set of skills such as pilot scale experimental study, process modelling and analysis, optimisation, catalysis and reaction kinetics that will be strengthened by the individual mobility of researchers between Europe and China. There are 12 partners involved in OPTIMAL with 3 industrial partners. These partners are world leading in their respective research areas. OPTIMAL is planned to start from Aug. 2021 and will continue for 65 months. There will be 28 experienced and 35 early stage researchers participating in OPTIMAL with exchange visits of 262 person months. The funding of €772,800 will be requested from European Commission to support these planned secondments. The European beneficiaries are experts at catalysis, CO2 utilisation, intensified carbon capture, reaction mechanism and kinetics & CFD studies, hybrid modelling, molecular simulation and dynamic optimisation, whilst the Chinese partners are experts at exergy analysis, process control and optimisation, solvent-based carbon capture & data-driven model development, deep reinforced learning based model free control, intelligent predictive control, physics-based reduced order model development, soft exergy sensor development and optimisation under uncertainty. Transfer of knowledge will take place through these exchange visits. We will generate at least 25 Journal publications and 25 Conference papers. 2 Special Issues will be established in leading journals such as Applied Energy. 2 Workshops and 2 Special Sessions in major international conferences will also be organised to disseminate project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 450 800,00
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 708 400,00

Partecipanti (7)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0