Descrizione del progetto
Un sottoprodotto di bioraffineria rientra nel circolo della produzione di prodotti chimici e carburanti
La biomassa comprende svariati rifiuti e prodotti coltivati appositamente per ricavare combustibili e prodotti chimici. La valorizzazione di questi rifiuti è un ottimo modo per sostenere un’economia circolare, affrontare le crescenti sfide energetiche e mitigare il riscaldamento globale. Obiettivi che possono essere raggiunti nelle bioraffinerie, dove l’acido formico è spesso uno dei principali sottoprodotti. L’acido formico sta guadagnando sempre più attenzione come fonte di idrogeno sostenibile e reagente sicuro per le trasformazioni di materie prime a base di biomassa, data la sua atossicità e biodegradabilità. Il progetto BIOALL, finanziato dall’UE, sta sfruttando i benefici dell’acido formico per convertire la biomassa e la CO2 in prodotti chimici e combustibili ad alto valore aggiunto.
Obiettivo
BIOALL falls in the topics of fighting climate change, circular economy and clean energy through the development of efficient low-cost processes for the conversion of biomass and CO2 into high added-value chemicals and fuels. The scientific objectives of the projects aim at obtaining high added value chemicals from biomass. This will be done using a subproduct of biorefinery processes, formic acid, as hydrogen source to transform two key biomass derivative molecules, succinic acid and furfural into gamma-butyrolactone and furfuryl alcohol, that can be used as building block to produce chemicals for the pharmaceutical industry. By doing so, we avoid the use of hydrogen from fossil fuels. Since, formic acid decomposition results also in CO2. we also aim at obtaining cost-effective catalysts for the so-called automethanation, a reaction in which by adding oxygen the yield to methane is enhanced and that can be used in any process to convert CO2. The study of the reactions mechanisms will be also pursued to optimize the processes and expand the knowledge in this area to be useful for related transformations. To achieve these ambitious objectives, BIOALL is composed of a solid multidisciplinary (materials science, catalysis, engineering, economics, management, environmental, social and cost life cycle assessment) and international (Spain, Germany, France, The UK, Chile, Colombia and China) consortium that holds all the scientific, economical and human resources for the successful project development. The intersectoral partnerships with 3 relevant actors in the field, will be key in assessing the objectives.
The project will bring together these complementary skills to develop synergies from which a significant added value is expected concerning the progress on the topic and to develop a fruitful long-term cooperation while training researchers and approaching research to the general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.