Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-small Nanohybrides for Advanced Theranostics

Descrizione del progetto

Piccolissimi e poliedrici: i materiali nanoibridi per la diagnosi e la terapia

I materiali in scala nanometrica hanno guadagnato un posto sotto i riflettori come abilitatori di tecnologie combinate diagnostico-terapeutiche in virtù delle loro piccole dimensioni penetranti e delle loro proprietà funzionali uniche. I nanoibridi che contengono sia componenti organici che inorganici, compresi quelli metallici, offrono enormi opportunità per la funzionalizzazione di molecole biologiche o bioattive. Il progetto UNAT, finanziato dall’UE, esplorerà le capacità dei nanoibridi metallo-carbonio per l’imaging multimodale in vivo e la terapia dei tumori attraverso la radiazione elettromagnetica. La diagnosi e la terapia del cancro saranno valutate attraverso un’ambiziosa campagna di esperimenti preclinici in vitro e in vivo.

Obiettivo

Nowadays, research focusing on control and use of nanomaterials in different areas including life sciences has become a key driver of innovation. UNAT project aims at a systematic interdisciplinary study of metal-carbon nanohybrides (NHs) for advanced theranostic application. Indeed, development of NHs based on organic & inorganic moieties can synergistically or antagonistically influence functional properties of engineered nanotheranostic medicines. UNAT will develop innovative approaches for synthesis and multi-functional application of ultra-small (<10 nm) carbon-based NHs functionalized with various metal atoms for diagnostics and therapy of cancer. In particular, carbon cores of NHs will be chemically synthesized from biomasses and bio-wastes. The combination of pre-clinical in-vitro & in-vivo experiments will allow to evaluate theranostic potential of the NHs.
UNAT will associate an industrial partner from Greece (Bioemtech), a research and innovation center from Ukraine (Science Park) and 2 academic research groups from France (UCBL) and Italy (CNR). The uptake efficiency and specific localization of the NHs in biological cells depending on their intentionally designed surface chemistry will be studied in details. Extremely rich physico-chemical properties of the NHs will allow their application as universal multi-modal (MRI, PET, X-ray, Fluorescence, Photoacoustic) in-vivo bio-imaging agents. The multimodal imaging strategy will allow us to correlate the images obtained with the use of various imaging facilities to increase general reliability of visualization of the NHs localization in tumours. Various exciting electro-magnetic sources used for medical purposes will be simultaneously used for therapy of cancer tissues containing the incorporated NHs. Strongly complementary research experiences of the partners involved in UNAT and a high degree of cooperative integration between them will allow a deep scientific study of the theranostic potential of the NHs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 142 600,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 142 600,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0