Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heavy Ion Therapy Research Integration plus

Descrizione del progetto

Illuminare la strada per il trattamento contro il cancro con fasci di ioni pesanti

Il progetto HITRIplus, finanziato dall’UE, si propone di integrare e orientare la biofisica e la ricerca medica verso il trattamento contro il cancro con fasci di ioni pesanti sviluppando congiuntamente i suoi strumenti sofisticati. L’obiettivo più ampio di HITRIplus è quello di fornire agli oncologi radioterapisti uno strumento all’avanguardia per trattare i tumori che non sono curabili con i raggi X, i protoni o che hanno tassi di sopravvivenza migliori con gli ioni. L’accesso transnazionale integrerà e renderà accessibili gli impianti europei fornendo fasci di ioni terapeutici per i medici e i ricercatori esterni. Le reti struttureranno e favoriranno la ricerca sulla terapia a ioni pesanti, tra cui la ricerca preclinica e clinica. Attività di ricerca congiunte svilupperanno un nuovo acceleratore e nuove tecnologie per la fornitura di fasci per ampliare la portata dei centri attuali di generazione con lo scopo di rendere più accessibile la terapia contro il cancro a base di ioni.

Obiettivo

The goal of Heavy Ion Therapy Research Integration plus (HITRIplus) is to integrate and propel biophysics and medical research on cancer treatment with heavy ions beams while jointly developing its sophisticated instruments.
Cancer is a central health problem for our society. Heavy ion beams irradiate tumours by focussing on the ill tissue while sparing the healthy part around, more effectively than any other irradiation treatment. The wider objective of HITRIplus is to provide radiation oncologists with a cutting-edge tool to treat the fraction of tumours that are not curable with X-rays or protons or have better survival rates or lower recurrences with ions.
For this major initiative, HITRIplus has gathered a consortium engaging all relevant stakeholders and for the first time bringing together all four European ion therapy centres with leading EU industries, academia, and research laboratories. They all share the ambition to jointly build a strong pan-European Heavy Ion Therapy Research Community. A strategic partner is the South East European International Institute for Sustainable Technologies, which federates eight countries in South East Europe with the ambition to build a next generation heavy ion Research Infrastructure in the area, to boost research and cooperation in a region trying to rebuild after a troubled past.
HITRIplus Transnational Access will integrate and open to external researchers the experimental programme of the five European facilities providing therapeutic ion beams. Its Networks will structure and foster the research on heavy ion therapy, including clinical and pre-clinical research. Joint Research Activities will develop new accelerator and beam delivery technologies to extend the reach of the present generation centres and to define a new European reference design, at lower cost and dimensions, to make cancer ion therapy more accessible and to open new markets to European industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 857 051,50
Indirizzo
VIA ERMINIO BORLONI 1
27100 PAVIA PV
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 857 051,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0