Descrizione del progetto
Favorire sistemi di drenaggio urbano innovativi
I sistemi di drenaggio urbano riducono i rischi di inondazione e proteggono l’ambiente, oltre a fornire servizi igienici efficaci. Tuttavia, molti di questi sistemi rischiano di non riuscire a fornire il livello di prestazioni previsto. Il progetto Co-UDlabs, finanziato dall’UE, intende integrare attività mirate di ricerca e innovazione nell’ambito dei sistemi di drenaggio urbano creando una rete di strutture di drenaggio urbano su larga scala per permettere il monitoraggio della qualità dell’acqua, delle prestazioni dei sistemi stessi e di approcci intelligenti e open data. L’iniziativa agevolerà l’adozione di soluzioni innovative in sistemi di tubature interrate tradizionali e nelle più recenti infrastrutture verdi-blu, concentrandosi in particolare su una comprensione più approfondita del deterioramento delle risorse e sul miglioramento della resilienza del sistema. Co-UDlabs svilupperà tecnologie innovative di monitoraggio intelligente, strumenti di analisi digitale dell’acqua, contribuendo alla formazione di scienziati e innovatori.
Obiettivo
The EU’s Urban Drainage Systems (UDS) have been valued at 2.5 trillion€. They are critical infrastructure providing flood risk reduction, safe sanitation by limiting contact between people and pathogens, and environmental protection by returning treated waste and storm water securely to the natural water cycle. Many UDS are at risk, their economic life is coming to an end and it is unclear how low operational knowledge, population growth, the climate emergency, and public health threats caused by emerging pollutants and pathogens can be addressed. Co-UDlabs brings together 17 unique ‘field scale’ urban drainage experimental facilities, providing innovation, collaboration and high level training opportunities. The main aim of CO-UDlabs is to integrate research and innovation activities in the field of UDS to address these pressing challenges and provide opportunities for pervasive monitoring of water quality, UDS performance and smart and open data approaches. The advanced Co-UDlabs facilities are run by experienced research groups with extensive industry networks and strong records of innovation. Co-UDlabs delivers Transnational Access to these facilities to enable the scientific community and industry innovators to develop and validate internationally leading innovations before safely deploying them in full-scale UDS. CO-UDlabs will conduct interlinked Joint Research Activities to enable faster and wider uptake of innovation in traditional buried pipe systems and newer green-blue infrastructure, specifically focusing on increasing our understanding of asset deterioration and improving system resilience. Also, CO-UDlabs will develop innovative smart monitoring technologies, digital water analysis tools and foster the innovation potential of human resources. CO-UDlabs will foster a culture of co-operation within the UDS community by conducting Networking Activities to attract diverse users, improve their data literacy and sharing of knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15001 La Coruna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.