Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emerging Printed Electronics Research Infrastructure (EMERGE)

Descrizione del progetto

Un impulso alla ricerca sulla macroelettronica e la fotonica flessibili

Il progetto EMERGE, finanziato dall’UE, affronta le sfide che riguardano l’intero spettro dello sviluppo della macroelettronica e della fotonica flessibili: dalla sintesi dei materiali alla progettazione e all’architettura dei processi fino allo sviluppo dei dispositivi e dei sistemi. EMERGE istituirà la prima infrastruttura di ricerca in grado di supportare la ricerca interdisciplinare nel campo, permettendo l’introduzione di nuovi prodotti elettronici riciclabili alla metà del tempo e dei costi. Inoltre, stabilirà delle linee guida per l’ulteriore sfruttamento della simbiosi industriale delle tecnologie verdi, identificando le migliori pratiche e mantenendo un inventario aggiornato dei progetti e delle opportunità di cooperazione intersettoriale e di networking.

Obiettivo

The aim of EMERGE is to establish the first integrated, distributed research infrastructure supporting comprehensive user projects for multi-and-trans-disciplinary research on sustainable flexible large-area printed electronics and photonics (FLAPEP) value chain, going from materials formulation to design and architecture of
processes, devices and systems, backup by characterization, test modelling and simulation tools, through a coordinated open-access for RTOs, industry and SMEs to complementary facilities. This is a route for creating added value and road mapping the introduction of new, recyclable electronics products at “Half-the-time/ Half-the-cost” to establish a sustainable prosperity, as required by today’s science and technology challenges and ESFRI landscape analysis.
The overall objective of EMERGE is to provide access for users working with materials such as paper, textiles or biocompatible polymers to small-footprint FLAPEP technologies which enables emerging devices by using industrially compatible hybrid printing processes (roll-to-roll (R2R), functional 3D printing, etc.) accompanied with in-line inspection tools and automatic systems for high throughput inks determination, both driven by a novel Knowledge repository powered by Artificial Intelligence (AI) methods.
At least 1400 users will be involved in the project through cross-border experiments, while creating at least 4 Symbiotic Clusters transregional connected, 4 Innovation gateway Hubs focusing on technology brokerage and 1 transversal hub valuing the results of the prototypes within a market approach. EMERGE will focus intensively
on networking among partners and stakeholders through advocacy and dissemination, sharing data and information management and exploitation to ensure a long lasting, sustainable community in line with the Green Deal initiative for environmentally friendly approaches towards circular economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 999 382,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 999 382,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0