Descrizione del progetto
Manutenzione intelligente per reti ferroviarie
La rete ferroviaria europea comprende più di 300 000 km di binari, collega ampiamente tutte le città e i paesi e rappresenta una risorsa fondamentale nell’ecosistema dei trasporti europeo. La manutenzione è essenziale per garantire sicurezza e sostenibilità. In questo contesto, il progetto DAYDREAMS Shift2Rail, finanziato dall’Unione europea, stabilirà una rotta per l’integrazione e l’uso di dati e intelligenza artificiale/umana affidabile insieme a un’interfaccia uomo-macchina (IUM) guidata dal contesto. In particolare, migliorerà il processo decisionale e progetterà IUM avanzate guidate dal contesto per consentire processi decisionali a opzioni multiple sensibili al contesto e al rischio. Il progetto convaliderà tale soluzione proposta utilizzando diversi scenari. La convalida collauderà la soluzione e la sua affidabilità per l’adozione futura in ambienti multi-attore.
Obiettivo
The overall DAYDREAMS objective is to move forward the integration and use of data and artificial/human trustworthy intelligence together with context-driven HMI for prescriptive Intelligent Asset Management Systems (IAMS) in railway by (i) advancing in maintenance approach towards prescriptive asset management, (ii) improving the decision-making process by developing multi-objective decision optimisation approaches taking into account all implications of IAMS decisions in the railway environment, and (iii) reinforcing the role of the person-in-the-loop by designing and developing advanced context-driven HMIs to allow context- and risk-aware multiple-options decision-making processes.
The HMI will allow the person-in-the-loop to: (i) properly access and visualise predictions/metrics and models, (ii) assess why and how the model predicts something, (iii) Steer models by setting parameters, and (iv) evaluate alternatives using parameter steering and extending this process through speculative execution.
The DAYDREAMS objective will be assessed by validating the proposed solution using the following two-step approach: (i) A first validation at TRL 4 of the approaches (developed prescriptive asset management) using several internal scenarios and one scenario provided by the CFM IN2SMART2 project; (ii) A further validation of the DAYDREAMS methodologies integrated in a TRL 5 prototype using at least two scenarios: at least one internal scenario and the IN2SMART2 scenario. The validation will cover both the performances of the prototypes and its trust for future adoption in multi-actors environments.
The validation will be carried out by defining evaluation and validation metrics and KPIs: (i) linked to asset management problems to be solved by the involved Infrastructure Managers (IMs) and related baselines, (ii) quantified and measurable; (iii) referred to high-level KPIs defined in the S2R IMPACT2 CFM project, and (iv) useful to address multi-objective optimisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.3. - Innovation Programme 3: Cost Efficient and Reliable High Capacity Infrastructure
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.