Descrizione del progetto
Un sistema innovativo per il rilevamento e la raccolta dei rifiuti in acqua
L’inquinamento dei porti urbani e dell’acqua dei delta rappresenta un grave problema ambientale. Il progetto WasteShark, finanziato dall’UE, sta proponendo l’economico e innovativo sistema WasteShark™, il primo sistema di droni autonomo per la rimozione dei rifiuti nelle acque. Il sistema comprende due componenti, WasteSharks e SharkPod. WasteSharks è un drone o uno sciame di droni progettato appositamente per operare in aree piene di rifiuti attraverso l’identificazione delle maggiori concentrazioni di detriti, la raccolta di rifiuti e la consegna a SharkPod, una stazione/un impianto di rimozione/scarico dei rifiuti. Il sistema consente di raccogliere un’ampia gamma di rifiuti quali i rifiuti plastici e liquidi non biodegradabili (oli e sostanze chimiche) e la biomassa nociva. Il progetto darà particolare enfasi ai detriti plastici, che causano danni irriparabili agli oceani.
Obiettivo
"Our innovation is a low-cost high-tech product that cleans urban/ harbour/delta waters: the WasteSharkTM-system. It is the world’s first autonomous drone-system designed to remove unwanted material. It consists of two components:
- WasteSharks: a (swarm of) drone(s)
- SharkPod: a launch/remove/waste unloading docking station/installation
Our vision is to put a WasteShark-system in a specific waste-rich area (close to trash chokeholds that are found consistently) where a holistically networked swarm of WasteSharks finds and collects the waste and then delivers its ""catch"" to the SharkPod. When deployed, the WasteSharks match learned and known conditions and head directly to where the largest concentration of debris is, given the information gathered on prior missions.
The swarm capability will increase efficiency of our drones, by 50% for a small swarm and 120% for the swarm of 10 drones. This allows existing and potential customers to become more efficient in collecting waste, whether plastics and other non-biodegradables (solid waste), oils and chemicals (liquid waste), pest plants (harmful biomass) or a combination of those.
Used widely in the markets we will be focusing on, the WasteShark results in a 12 - 32% worldwide decrease of plastic debris (estimated between 4.8 to 12.7 million metric tons) that reaches open waters and causes not recoverable damage to our oceans."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomidrone
- scienze agricolebiotecnologia agricolabiomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-4
Meccanismo di finanziamento
SME-2 - SME instrument phase 2Coordinatore
3029 AK Rotterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.