Descrizione del progetto
Un nuovo modo per valorizzare le materie prime dai rifiuti fotovoltaici
Il fotovoltaico rappresenta una soluzione per ridurre le emissioni di carbonio e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tuttavia, la produzione di moduli fotovoltaici, comprese le loro materie prime di alto valore quali silicio e argento, comporta un elevato consumo di energia e significative emissioni di CO2. La start-up francese di deep tech ROSI si propone di trasformare il fotovoltaico in un’economia circolare rivalorizzando le materie prime sprecate lungo la catena del valore. Il progetto Ramp-PV, finanziato dall’UE, proporrà un’innovazione industrializzata basandosi su processi rispettosi dell’ambiente ed economici per rivalorizzare il silicio e l’argento altamente puri. In particolare per il silicio, una materia prima strategica europea, verranno realizzate diverse vie di riutilizzo in settori strategici, quali il fotovoltaico, l’elettronica e lo stoccaggio delle batterie.
Obiettivo
Worldwide urgent action is needed to reduce carbon emissions and mitigate the consequences of climate change. French deeptech startup ROSI is committed to a circular economy of Photovoltaics (PV), which is decisive to render PV sustainable and to re-capture the PV value chain for Europe.
Presently, several high value raw materials composing PV modules, mainly silicon and silver, which are produced through high energy consuming and CO2 emission processes, suffer great value loss, because:
1. Sawing process to obtain silicon wafers from silicon ingots discards >40% of silicon in forms of nano/micrometer particles, disposed as industrial waste;
2. No valorization of high-value raw materials such as silicon and silver in end-of-life (EOL) PV modules is carried out.
The proprietary technological innovations and industrial know-how of ROSI lead to a full valorization of the raw materials from PV-waste, including:
1. Reconditioning of silicon from PV-waste for reintegration into various industries including PV, electronics, and silicone;
2. Non-destructive extraction of silver through non-toxic, low-cost and high yield process.
For fast and high-quality innovation deployment, ROSI positions itself as an operator carrying out recycling activities of PV-waste in the value chain. Its realization through co-investment with industrial partners into Joint-Ventures (JV) is the scalability booster.
The global development strategy of ROSI is based on construction of a series of PV-waste upcycling sites and carrying out of continuous RDTI (Research, development, technology, innovation) activities to maximize the added value of upcycled raw materials.
The roadmap implementation will contribute directly to EU Green Deal and sustainability goals, as well as to the recovery of European sovereignty on the PV and raw materials value chain. The vision of ROSI is to become global-leader in circular economy of PV in 5-10 years – a high-risk and courageous vision!
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38000 Grenoble
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.