Descrizione del progetto
Alternative senza emissioni di carbonio per la transizione verso un’economia dell’idrogeno
Negli ultimi anni è cresciuta l’esigenza nei confronti della decarbonizzazione in uno sforzo più ampio per mitigare i cambiamenti climatici. L’idrogeno è fra i vettori energetici più importanti che potrebbero essere impiegati per raggiungere questo obiettivo: con una densità energetica caratterizzata da un peso superiore di tre volte rispetto alla benzina con piombo, può svolgere un ruolo strategico nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Sfortunatamente, il suo trasporto e il suo stoccaggio rappresentano una sfida significativa dal momento che attualmente non sono molto sicuri o economici. Il progetto HYDROSIL, finanziato dall’UE, si propone di superare queste sfide sviluppando un innovativo vettore di idrogeno composto da un derivato liquido dell’idruro di silicio. Il nuovo vettore non sarà né tossico né esplosivo e, dunque, sarà sicuro, consentendo inoltre il rilascio su richiesta dell’idrogeno in loco.
Obiettivo
Hydrogen is an excellent energy vector with nearly 3 times more energy density by weight (120 MJ/kg) than gasoline. It plays a strategic role in energy transition, being essential to achieve the decarbonisation objectives. But the big challenge that hinders the deployment of hydrogen as a real solution for zero-emissions mobility is how to transport and storage big quantities in a safe and economic way.
Our company HySiLabs has developed and patented an innovative hydrogen carrier called “HydroSil”, a liquid silicon hydride derivative, which is stable, non-toxic, non-explosive and non-dangerous. It enables to release hydrogen at the consumption site easily, on-demand and without any external energy input. Furthermore, it can be reused as many times as desired.
HydroSil is aimed to big energy companies aiming to supply hydrogen to the market. This solution allows them to use the existing logistic infrastructure for fossil fuel, thus revolutionising the hydrogen delivery sector. Its high hydrogen content enables to transport 7 times more H2 per truck than with high-pressure H2 gas, drastically reducing the operational costs and the related emissions. Our innovation will have a disruptive impact in the mobility sector as it has the potential to remove the barriers that currently prevent a wide deployment of hydrogen-based applications by tackling safety, regulatory and supply chain issues. Moreover, HydroSil is a unique carbon-free solution, suitable for onboard applications in heavy mobility (trucks, trains, maritime, etc.).
HySiLabs was created with the objective of developing and exploiting this new technology which is based in a recent scientific discovery. Properly industrialised, it has all the ingredients to become a game changer in hydrogen distribution industry, enabling the deployment of a hydrogen economy. With a business model based in revenues mainly from royalties and technical support, our baseline scenario foresees revenues over €82 million in 2030.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13100 Aix-En-Provence
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.