Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green cement of the future: CemShale + CemTower

Descrizione del progetto

Un cemento innovativo destinato a rivoluzionare il settore

L’industria del cemento è responsabile di circa l’8 % delle emissioni globali di CO2. Il progetto CemShale CemTower, finanziato dall’UE, offre una soluzione innovativa: materiale cementizio supplementare prodotto da CemGreen, che aiuterà a ridurre le emissioni di CO2 generate dall’industria del cemento. La soluzione consiste in CemShale, un processo di calcinazione dello scisto che produce un materiale cementizio supplementare ad alte prestazioni a base di argilla minerale, e CemTower, un’attrezzatura rivoluzionaria per il trattamento termico ottimizzato del materiale scistoso. La soluzione è destinata a rivoluzionare l’industria del cemento, abbassando i costi operativi e allineandosi alle pratiche verdi.

Obiettivo

Cement is the most consumed resource after water. Currently more than 4 billion tons of cement is produced every year. Cement production currently contributes 8% of global CO2 emissions. Supplementary cementitious materials (SCMs) are used to supplement cement to reduce carbon footprint of it. Today, the main SCM is fly ash, by-product of coal driven power plants. As these power plants are phased out, fly ash availability is becoming scarce. Cement industry players are already eagerly looking for alternatives.
CemGreen has developed CemShale, a process that calcines shale in granules instead of powder and delivers a high performing clay mineral based SCM. Shale is abundant and often lying unused in many cement plants. In addition, CemGreen developed a game-changing equipment for optimised heat treatment of shale granule material, vertically integrating three separate equipment in conventional cement production: the preheater, kiln and cooler, allowing for heat treatment within narrow limits and significantly reducing operational costs.
Cemshale offers high cement substitution rates, while CemTower Capex is a fraction of cement production Capex. Cemshale will provide cement producers SCM supply chain flexibility, significant cost savings and possibility to meet CO2 emissions lowering targets.
Full implementation of our solution has the potential to lower worldwide CO2 emissions by 4.81%. CemShale has global potential to become the state-of-the-art SCM and CemTower the state-of-the art product equipment thereof.
CemGreen has filed patent applications on CemShale and CemTower. The project will place CemShale in the forefront of new SCMs, having an extremely high global potential of €63 Bn and creating ~650+ new jobs already within 5 years of commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEMGREEN APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 517 699,00
Indirizzo
STRANDPARKEN 32
4000 Roskilde
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Sjælland Østsjælland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 168 142,36
Il mio fascicolo 0 0