Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Initiating paradigm shift towards sustainable cement production. Novel smart nano-additive reducing cement production carbon footprint, cost and energy demand.

Descrizione del progetto

Perfezionare la composizione del cemento per un’edilizia sostenibile

Il calcestruzzo è uno dei materiali più consumati sul pianeta. È economico ed efficiente per la costruzione di edifici e infrastrutture, il che lo rende quasi insostituibile nel settore delle costruzioni. Purtroppo il cemento (materiale utilizzato per legare il calcestruzzo) ha un’enorme impronta di carbonio, in quanto durante la sua produzione emette grandi quantità di CO2. Il progetto ngCon, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida ricercando e introducendo diversi processi di produzione di cemento dirompenti e più rispettosi dell’ambiente. Utilizzando un nuovo nano-additivo intelligente che riduce l’impronta di carbonio della produzione di cemento, consentirà un cambiamento nel settore delle costruzioni verso un approccio più sostenibile, riducendo i costi e la domanda di energia.

Obiettivo

Concrete is the most consumed manufactured substance on the planet. Concrete is affordable, strong, durable and resilient to fire, floods and pests. In fact, there is no other material currently available in the quantities necessary to meet the demand for buildings and infrastructure. Concrete is therefore today irreplaceable, and cement works as the glue that binds the concrete’s aggregates together.
However, cement also has a massive carbon footprint. The chemical process of making cement emits staggeringly high levels of CO2 being the source of 8% of the world's CO2 emissions. The biggest challenge and opportunity lie in tweaking the recipe for cement in order to establish a much more environmentally friendly manufacturing process.
Our ngCon additive innovation allows to formulate new classes of sustainable cements capable of tuning the bulk physical properties of concrete during preparation while improving its performance. First, ngCon additive offers a game-changing innovation in the cement production by reducing the calcination temperature from 1400°C to 800°C, hence cutting energy demand by 50%. ngCon also reduces the amount of calcium carbonate (CaCO3) required by 30%, which is the major responsible for the CO2 emissions after combustion. Second, ngCon additive drastically improves the compressive strength of concrete up to 50%. Whether it is for drying time, hardness or uniformity, the innovative ngCon additive developed by Nanogence can give to the construction material the desired consistency, all in one shot. As the cement industry is responsible for 8% of the world’s CO2 emissions, ngCon is addressing these two critical challenges, helping the sector to improve performance while meeting environmental legislations.
Thanks to a scalable business case and through collaborations with leading cement manufacturers, Nanogence is entering the global market with a first focus on Europe and Asia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANOGENCE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 000,00
Indirizzo
BATIMENT C EPFL INNOVATION PARK
CH-1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 595 000,00
Il mio fascicolo 0 0