Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanotechnology for Advanced Battery Energy Storage Systems

Descrizione del progetto

Nanomateriali per migliorare i sistemi di stoccaggio dell’energia nelle batterie

L’UE sostiene l’innovazione nello stoccaggio di energia in modo che il consumo e la produzione di elettricità in qualsiasi momento corrispondano perfettamente. Tale equilibrio è fondamentale per il mantenimento di una fornitura stabile di elettricità. Lo stoccaggio di energia può contribuire al risparmio di grandi quantità di elettricità in eccesso. Mentre i sistemi di stoccaggio dell’energia nelle batterie si stanno facendo strada come possibili soluzioni, le tecnologie mature (piombo acido, a base di sodio e agli ioni di litio) sono costose, hanno una durata di vita limitata ed espongono a rischi intrinseci. Il progetto Nano-Edison, finanziato dall’UE, ha applicato le nanotecnologie per sviluppare un nuovo sistema di stoccaggio dell’energia nelle batterie che sostituisce le piastre solide di ferro e nichel delle tradizionali batterie Edison con nanomateriali di ferro e nichel. Rispetto ad altre alternative sul mercato, questa soluzione offre una maggiore durata e costi di produzione più bassi.

Obiettivo

Energy storage is an increasingly challenge as power distribution evolves to a more decentralized model with progressively higher shares of renewable energies (RE). Battery energy storage systems (BESS) are emerging as potential solutions to increase system reliability, due to their unique capability to absorb, hold and reinject electricity, as well as offer ancillary grid services. However, mature BEES technologies (e.g.; lead-acid, sodium-based and lithium ion) are still expensive, have limited lifespans and carry inherent risks.
By applying nanotechnology, Greenvolt has developed Nano-Edison, a disruptive BESS that meets all the performance and criteria to couple with RE mini-grids of commercial, industrial and residential customers. Nano-Edison solution replaces the iron and nickel solid plates of the traditional Edison battery by Fe and Ni nanomaterials, retaining all original advantages (robustness, durability and safety attributes), while solves the associated downsides (manufacturing costs, low efficiency, high size and excessive weight). Compared to other alternatives, Nano-Edison offers an improved durability (+20,000 cycles), environmentally safe performance (no flammable, no acid, non-toxic metals) and the lowest production costs in the market (87 €/kWh vs. 350 €/kWh for Li-ion).
Our developed and patented method for producing quality nanomaterials ensure a solid commercial proposition, that Greenvolt will monetise by licensee fees (≈300 k€/year), royalty fees (0.5% on sales) and nanoparticles supplying (89 €/kg) to large battery manufacturer partners. We expect that Nano-Edison unique selling point will enable a profitable business model that will boost the growth of Greenvolt with 5-year accumulated profits surpassing 40 M€, ROI of 8 and the creation of +56 new positions. Likewise, by providing more efficient and cost-competitive BESS, Nano-Edison will help society to make a better use of variable and decentralised renewable energy sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANOM EHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 328 709,37
Indirizzo
BJARGARGOTU 1
101 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 680 312,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0