Descrizione del progetto
Il ciclo di lavaggio sta per diventare enormemente più breve per i produttori di tessuti
È così frustrante lavare i tuoi vestiti nuovi per poi scoprire che il loro colore originale è sbiadito. Spesso i produttori si trovano ad affrontare problemi simili. La tintura reattiva è un metodo di colorazione comunemente usato a causa della successiva stabilità dei coloranti reattivi nei detergenti acquosi. Tuttavia, una grande percentuale di colorante si idrolizza durante il processo di tintura, inibendo la sua capacità di penetrare nelle fibre. Ciò richiede lavaggi e risciacqui in più fasi per ottenere il colore e la stabilità che ci si aspetta quando gli indumenti arrivano in lavatrice. A sua volta, il processo fa schizzare alle stelle energia e consumo di acqua, richiede un trattamento significativo delle acque reflue e costa ai produttori una piccola fortuna. H2COLOR-AUX, finanziato dall’UE, sta portando sul mercato una nuova tecnologia per prevenire l’idrolisi, migliorando notevolmente la sostenibilità e la competitività dei produttori tessili europei e proteggendo il nostro pianeta.
Obiettivo
The textile industry is a major contributor to global water consumption.Given that only 2.5% of the Earth’s water is freshwater and only 0.3% is accessible to humans, this is clearly unsustainable and grossly wasteful. Also, industrial manufacturing in the textile industry is responsible for 20% of all water pollution making it the number one polluter of clean water after agriculture. The dyeing process is the prime contributor to much of the water, time and energy consumption that takes place in the textile industry. On average, 60-80 litres of water are needed to dye 1kg of cotton and 80% of the total energy and 65% of the many environmentally hazardous chemicals produced in textile production are a result of the dyeing process. In addition, dyeing is also by far the most time-consuming process involved. Growing populations and consumer needs are demanding more efficient and faster production than ever. Ecofoot has developed H2COLOR, a revolutionary compound that prevents hydrolysis in the textile dyeing process. The H2COLOR combines with the dye and doesn't allow the dye to hydrolyse in water thus considerably reducing the number of washes and consequently reducing the water and energy costs, pollutants and production time for the dyehouses. The H2COLOR is a patented composition comprising nanoparticles that combine with the reactive dyes which is the base colour and needs to be transferred to the fabric, thus, preventing hydrolysis from taking place. During the phase 2 innovation project, Ecofoot will bring the H2COLOR closer to commercial launch. Ecofoot will produce 24 tons of the H2COLOR for validation in-house and validation of the efficacy of the H2COLOR will take place with three dye houses; two in Portugal and one in Italy. The project will also enable crucial commercial activities including implementation of IP strategy, communication strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicolori
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicoloranti
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialitessuti
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-4
Meccanismo di finanziamento
SME-2 - SME instrument phase 2Coordinatore
4805-298 PONTE GMR
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.