Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive concept and technology for sustainable fisheries

Descrizione del progetto

Sensori intelligenti per salvare le popolazioni ittiche

Affinché il settore della pesca continui a essere fiorente, la pesca deve essere sostenibile. Nonostante gli sforzi compiuti per contrastare la riduzione delle popolazioni ittiche nel tempo, lo sfruttamento delle risorse marine non è tuttora sostenibile. Ciò ha causato la distruzione dei fondali marini, le catture e le morti accidentali, la pesca fantasma e l’inquinamento da plastica. Il progetto SUNFISH, finanziato dall’UE, svilupperà un concetto di pesca sostenibile, economico e passivo che favorisce la pesca di cattura responsabile e razionale sulla base di informazioni tecniche, scientifiche, sociali ed economiche. InnoCatch utilizza una tecnologia di trappole pieghevoli e impilabili dotate di sensori per monitorare il pesce nella trappola e raccogliere altri dati come la geolocalizzazione, la profondità e la temperatura. Questa tecnologia ridurrà i livelli di catture accessorie del 75 % eliminando di fatto la mortalità accidentale, la distruzione dei fondali e la pesca fantasma.

Obiettivo

Despite the social and economic importance of fisheries, attempts to exploit marine resources in a sustainable manner have been largely unsuccessful, leading to widespread concerns about fishing impacts, such as: seabed destruction, bycatch & by-mortality, ghost fishing, plastic pollution, fuel consumption, etc. Therefore, there is a clear need and business opportunity (€2.1Bn market value, CAGR 4,5%) for more sustainable fishing methods that are able to keep in mind that fishing is an economic activity that can only exist if it is profitable.

With the SUNFISH project, Innomar aims to pursue this huge market opportunity by bringing to market a ground-breaking, sustainable, cost-effective and passive fishing concept – InnoCatch – that sustains its responsible and rational fish capture on technical, scientific, social and economic information, while keeping in mind maximum profit.

InnoCatch uses a proprietary, collapsible and stackable trap-technology that will use sensors to monitor the fish in the trap and collect other data such as geolocation, depth, salinity, and temperature. InnoCatch uses, preferentially, a light attractant to passively and selectively attract fish without bait. Due to its design and passive nature, InnoCatch will reduce in 75% the bycatch levels, and virtually eliminating by-mortality, seabed destruction and ghost fishing. Moreover, the fish can swim relaxed in the traps until the catch is collected, resulting in a product with high quality and value but also in fish wellbeing. The data collected by the sensors will allow fishermen to access to real-time information in the trap and help him to maximise their ecological and fishing efficiency, by avoiding “hit and miss” or non-productive trips.

With both the grant and equity contributions from EIC Accelerator, SUNFISH project will further differentiate Innomar among competitors positioning Innomar as leading supplier (through sales and leasing model) of sustainable fishing gear market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNOMAR AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 414 825,00
Indirizzo
BARK SILAS VEI 5
4870 Fevik
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Agder og Sør-Østlandet Agder
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 449 750,00
Il mio fascicolo 0 0