Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinventing the liquid waste disposal process

Descrizione del progetto

Una soluzione pionieristica per il trattamento dei rifiuti liquidi

Al giorno d’oggi sono in aumento i volumi di rifiuti liquidi, che vengono trattati in modo inefficiente e influiscono negativamente sull’inquinamento globale. L’azienda svizzera TreaTech ha sviluppato una tecnologia pionieristica per trasformarli da una responsabilità a una risorsa. La soluzione converte una vasta gamma di rifiuti liquidi provenienti da diversi settori (ad esempio dai comuni o dall’industria chimica, zootecnica, dei prodotti alimentari e delle bevande) in gas rinnovabile locale, privo di sostanze inquinanti e ricco di metano. Inoltre, recupera preziosi minerali finiti (come il fosforo) e l’acqua contenuta nei rifiuti che viene pulita nel corso del processo. In un contesto in cui i paesi si battono per l’indipendenza energetica, la tecnologia potrebbe contribuire all’obiettivo generando una fornitura di gas sostenibile. Il progetto WAS2VAL, finanziato dall’UE, concentra la propria attenzione sull’introduzione della nuova soluzione nel mercato.

Obiettivo

The treatment of sewage sludge, the by-product generated during wastewater treatment, represents one of the biggest problems for small and medium sized wastewater treatment plants (WWTPs), due to the adoption of stringent rules towards resource valorization and the minimization of adverse effects on the environment. Besides it entails high costs (CAPEX and OPEX) for the plants. This situation is pushing WWTPs to seek urgently for cost-efficient, ecological and clean disposal solutions for their sewage sludge.
TreaTech, a Swiss based private company, has developed a unique sewage sludge treatment technology – A catalytic hydrothermal gasification (HTG) system - that can convert different types of liquid wastes that are typically incinerated or landfilled into useful products including biogas, clean water, and mineral salts, which can be further upgraded into various phosphorus-based products (e.g. fertilizers).
TREATECH is disrupting the Wastewater Treatment market by providing a solution for sewage sludge treatment with 40% lower CAPEX, 50% lower OPEX, and 94% lower CO2 emissions than equivalent technologies while requiring 71% less space. Whereas anaerobic digestion converts sewage into renewable gas over a matter of weeks, our technology only requires a few minutes to generate up to 80% more renewable gas.
The commercialization of our HTG units will have a great impact in the growth of our company, reaching €535 million of revenues, €126 million of profits and leveraging the creation of 36 new jobs by 2028. We expect to process 161,310 tons of sewage sludge disposal by 2028, reaching around 22% share of the Swiss market and 1% of the European market share.
The implementation of our technology into the market, will contribute to reduce by 2030, 163,000 tons of CO2eq emissions while recycling added value products: 126,000 tons of clean water, 10,000 tons of Phosphorus and 475Gwh of biogas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TREATECH SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 425 795,75
Indirizzo
CHEMIN DES MOUETTES 1
1027 LONAY
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 887 367,00
Il mio fascicolo 0 0