Descrizione del progetto
Rivoluzionare il processo di produzione alternativa di carne
La crescente domanda di carne in combinazione con il tentativo di ridurre le emissioni totali di CO2 provenienti dagli allevamenti di bestiame ha portato al perseguimento di soluzioni biotecniche per la produzione della carne. Una delle principali pratiche introdotte per affrontare questa sfida è la produzione di carne ottenuta mediante coltura cellulare, un risultato raggiunto attraverso la crescita di cellule di carne a partire da un piccolo campione di cellule staminali raccolte dall’animale interessato. Il progetto CCMeat, finanziato dall’UE, introdurrà una serie di fattori di crescita innovativi, economici e privi di endotossine appositamente concepiti per l’industria della carne prodotta mediante coltura cellulare. Grazie alla sua tecnologia innovativa, CCMeat intende aiutare i produttori attivi in questa industria a immettere i propri prodotti di carne alternativa sul mercato e contribuire a ridurre le conseguenze negative della produzione di carne convenzionale.
Obiettivo
ORF Genetics is a female-lead plant biotechnology company biofarming protein in barley for use in medical research, stem cell technology and skincare. Since 2001, we have produced over 50 proteins, specializing in human growth factors (GFs) which regulate the growth and development of cells. Our main focus has been on GFs for skincare use and now with our team of over 80 qualified scientists, researchers, marketers and more, we are aiming at a larger market, the cell-cultured meat (CCM) industry. The CCMeat project removes the biggest hurdle CCM producers are facing to bring their alternative meat products to market. With innovations in our technology we will produce affordable, endotoxin-free growth factors designed specifically for CCM: the MESOkine™ line (patent to be filed in June 2020). This will be done by scaling cultivation from our 2000m2 state-of-the-art geothermally powered greenhouse in Iceland to in-field cultivation sites. We will also introduce a protein processing technology (patent to be filed in July 2020) that will substantially decrease production costs and lead to greater GF yields. By 2030, our MESOkine™ line will drop GF prices from 3000€/kg of cultured meat to approximately 0.7€/kg meat at scales necessary to produce over 7 million tonnes of meat. We are already providing samples to CCM customers and expect to reach a 40% market share within 5 years with our strong first mover advantage. MESOkine™ sales are expected to rise exponentially and reach profitability of €19 million by 2026. As the demand for meat continues to grow, this innovation will have a profound impact on our planet, enabling CCM to avert many of the negative consequences of conventional meat production. This includes reducing greenhouse gases by more than 250 million tonnes of CO2-eq emissions, deforestation by producing 7-52 times as much meat with one hectare of land, and antibiotic resistance by sparing over 1000 tonnes of livestock antibiotic use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
IS-203 KOPAVOGUR
Islanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.