Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wireless self-powered technology for continuous and accurate smart sensing

Descrizione del progetto

Raccolta di energia: microcontrollori senza fili per l’IoT

Oggi, decine di miliardi di dispositivi informatici sono interconnesse tramite lo scambio di dati su scala globale. Tuttavia, la maggior parte dei prodotti dell’internet degli oggetti è alimentata a batteria, il che comporta una grave minaccia per l’ambiente e rappresenta un rischio in caso di applicazioni sensibili. Il progetto WISE, finanziato dall’UE, risolverà questo problema sviluppando e introducendo sul mercato prodotti innovativi basati su ONiO.zero: microcontrollori wireless a bassissima potenza con sensori sviluppati dall’azienda norvegese ONiO. La tecnologia si basa sulla raccolta di energia e utilizza esclusivamente energia proveniente dall’ambiente circostante. Sviluppando soluzioni chiavi in mano per il mercato dell’internet degli oggetti e sensori su misura, questo progetto permetterà molte applicazioni intelligenti in numerosi settori e per una varietà di clienti, dai dispositivi indossabili e dall’abbigliamento alla salute e all’industria.

Obiettivo

There are tens of billions of IoT (Internet of Things) connected devices globally, the vast majority typically powered by a battery. Batteries come with the caveat of battery replacement, that translates into an incremental cost throughout system ownership, a huge environmental impact and safety risks in certain sensitive applications (e.g. medical devices).

ONiO is a Norwegian SME focused on the development of self-powered, battery-free solutions to the IoT market. ONiO’s core business is to translate the latest technical breakthroughs in wireless microcontroller units (MCU) and sensors into commercial solutions across a wide range of IoT market segments: healthcare, industrial, automotive, buildings, etc.

We have developed ONiO.zero – a MCU on a small chip, highly flexible to link and power multiple embedded sensors without batteries. Now, grounded on ONiO.zero we intend to develop turnkey solutions for the IoT market and tailored sensors to be applied in numerous smart sensing solutions, from wearables and clothing to healthcare and industrial solutions.

Over the next 3-5 years we will follow a three-pronged approach to the market: (1) direct sales, distribution and/or licensing of our ONiO.zero MCU for all types of customers/applications; (2) supply of turnkey solutions for diverse segments (smart buildings, automotive, industrial, etc.); (3) full development and roll-out of customer tailored sensors.

The EIC funding represents a unique opportunity for ONiO to fast-track the industrialization and market launch of our products. We believe that our technology will disrupt the world of smart sensing that is taking shape in multiple industries – providing a large revenues opportunity for ONiO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ONIO AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 500,00
Indirizzo
RADHUSGATA 30B
0151 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 565 000,00
Il mio fascicolo 0 0