Descrizione del progetto
Tecnologia salvavita per i servizi di emergenza
In caso di catastrofe naturale o di altri incidenti imprevisti, i servizi di emergenza richiedono informazioni essenziali per prendere le decisioni migliori al fine di salvare vite e proprietà. Se da un lato stanno investendo nella tecnologia che può agevolare le loro missioni, spesso si trovano a gestire un sovraccarico di informazioni. Per aiutare gli operatori del settore, il progetto IRIS, finanziato dall’UE, offre una soluzione innovativa per il processo decisionale: un sistema di ragionamento intelligente e all’avanguardia, simile a quello umano, progettato per aiutare le forze di pronto intervento a raccogliere informazioni critiche sul posto e ad adottare decisioni più rapide. La soluzione è stata co-progettata e testata da 10 servizi di emergenza in Europa.
Obiettivo
Imagine a first responder answering the call to a wildfire or to a massive flooding, where there may lives and properties at stake. The information they need to fulfill the mission is crucial. Also, the number of teams and emergency services deployed in these situations is very large. Commanders in the field need to have a precise understanding of what is happening, and they have to coordinate perfectly with all the teams available
In addition, Emergency Services are heavily investing in technology to improve their operations (drones, cameras, sensors, wearables…), leading to information overload in the field.
UNBLUR believes Artificial Intelligence is one viable option that can potentially prevent massive loss of lives and properties while at the same time make emergency response easy and efficient. Our innovation IRIS is a state-of-the-art human-like reasoning system designed to assist first responders in synthesizing high-level data while at the scene of an emergency. IRIS learns, analyzes, reasons, predicts, collaborates, and provides data fusion to provide direction for first responders on the scene. It provides situational awareness during an incident, connecting first responders across different agencies with vital information right at their fingertips.
IRIS purpose is to aid responders in taking all of the pertinent data related to an incident and making quicker decisions. In turn, this not only helps first responders save lives but also keeps them better protected.
IRIS is the first IT web tool designed with and for Incident Commanders in the field. The technology is being co-designed and tested by 10 Emergency Services in Europe and is starting to generate interest among heavyweights in the industry, such as Airbus.
A quicker allocation of teams to a wildfire thanks to IRIS would reduce the number of uncontrolled wildfires by 9%. This would mean reducing the burn of an average of 107,920 hectares of forest per year and savings of € 899,3 million.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08197 Sant Cugat Del Valles
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.