Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale per una guida più sicura
I megadati stanno aprendo la strada a una guida più sicura, intelligente ed ecocompatibile basata su algoritmi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale (IA). Il progetto Road Lifeguard, finanziato dall’UE, presenta Enerfy, una tecnologia di IA pionieristica sviluppata dalla società high-tech Greater Than. Il suo scopo è migliorare il comportamento di guida, ridurre le emissioni di CO2 e prevenire gli incidenti automobilistici. La tecnologia consiste nell’installazione di un dispositivo diagnostico di bordo che trasmette i dati di guida in tempo reale alla piattaforma IA basata su cloud durante la guida. Attualmente, i dati vengono analizzati e confrontati con le piattaforme di oltre 800 milioni di situazioni di guida precedenti, individuando il livello di rischio alla guida al secondo. Inoltre, la tecnologia è geoindipendente e applicabile in tutto il mondo, consentendo numerose applicazioni in una vasta gamma di settori.
Obiettivo
Greater Than is a high-tech company that has been working with connected cars since 2004, providing AI based risk insights and digital insurance solutions. Created by a team with extensive experience from the automotive industry and the telecom market, we wanted to see what happens when user-generated data was extracted from the driver to use in real-time. By starting to harness driving data at an early stage of the Big Data era, we have gained extensive experience in using driving data and Artificial Intelligence to create services that contribute to safer, smarter and more environmentally friendly driving. This is done by Machine Learning, and self-learning AI algorithms. Our flagship product, Enerfy, produces unparalleled results. Driving behavior improves by up to 50% in a matter of months, CO2 emissions reduce by up to 26% and car accidents by 40%.
Users of the innovation connect an On-Board Diagnostics device (an OBD reader) to the car’s port. While driving, the device transmits driving data - such as curvature, acceleration and speed - to the cloud where our AI analyzes real-time data in comparison with its database of 500 million past driving situations. Our method – protected by 7 registered patents – achieves a risk assessment accuracy of 99.98%. The technology is geo-independent and applicable everywhere in the world. As a result of this, Enerfy was acknowledged as the global standard to measure safe driving by the world’s number one promoter of road safety: the FIA (Fédération Internationale de l'Automobile).
The ability to profile users’ driving risk has found numerous applications. Insurers, OEMs, fleets and motor organizations benefit from diminished driving risk. End-users enjoy a gamified phone application which displays each trips’ risk in a score format, provides personalized tips for safer driving and enables insurance premium discounts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 BRUXELLES
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.