Descrizione del progetto
Aprire la strada a treni ultra-veloci che viaggiano all’interno di tubi
L’Hyperloop è un’innovativa modalità di trasporto di merci e passeggeri. Se tutto andrà come previsto, i passeggeri potrebbero sfrecciare all’interno di capsule futuristiche che si muovono attraverso tubi a velocità superiori ai 1 000 km/h. Ciononostante, i legislatori devono prima comprendere le attività relative a tale ipotesi di tecnologia. Inoltre, l’industria e l’ecosistema di R&S devono capire meglio in che modo potrebbe funzionare questa modalità di trasporto ultra-veloce. Il progetto HYPERNEX, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sulla necessità di un catalizzatore per agevolare lo sviluppo dell’ecosistema europeo relativo all’Hyperloop e contribuire alla convergenza delle esigenze di istituzioni di R&S, attori del mondo industriale, legislatori e società con gli sviluppatori di questa tecnologia. Il progetto migliorerà la comprensione reciproca tra gli sviluppatori dell’Hyperloop e aprirà la strada a questa modalità di trasporto.
Obiettivo
HYPERNEX addresses the need for a catalyst to accelerate the development of the fifth mean of transport, hyperloop, in Europe. A convergence of R&D entities, industry players, regulators and society needs to be aligned with hyperloop developers. While regulators and standardization bodies need to understand the operation and specification of the new transport mode, the industry and R&D ecosystem need a better understanding on how they can provide value to enhance hyperloop technical development. Therefore, HYPERNEX will cover the ignition of this work, bringing the relevant information into a monolithic asset, creating a ground of understanding among hyperloop developers and providing also the inertia to make the movement sustainable and durable in the coming years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-S2RJU-OC-2020
Meccanismo di finanziamento
CSA - Coordination and support actionCoordinatore
28040 Madrid
Spagna