Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced safety architecture and components for next generation TCMS in Railways

Descrizione del progetto

Sviluppare il futuro delle ferrovie europee grazie a un monitoraggio e un controllo avanzati

Un numero significativo di passeggeri e numerose tonnellate di merci vengono trasportati ogni giorno attraverso l’Europa grazie alle ferrovie. Per svolgere queste operazioni di trasporto in modo efficiente è necessario garantire l’efficacia e l’affidabilità del sistema di controllo e monitoraggio dei treni (TCMS, train control and monitoring system), il principale sistema responsabile del funzionamento di tutte le apparecchiature a bordo dei treni. Il progetto Safe4Rail-3, finanziato dall’UE, sta sviluppando la tecnologia necessaria a realizzare il TCMS di prossima generazione, un sistema in grado di migliorare significativamente il funzionamento dei treni. Esso fornirà un controllo e un monitoraggio delle apparecchiature avanzato, comunicazioni wireless migliorate e un’integrazione del sistema ausiliare. In tal modo, questa soluzione contribuirà a ridurre i costi legati alla manutenzione, fornirà una maggiore flessibilità del TCMS e migliorerà la sicurezza delle operazioni ferroviarie in tutta Europa.

Obiettivo

Safe4RAIL-3 and its activities will be based on the development of three technological pillars aimed at advancing the maturity of the technologies and devices for the next generation for Train Control and Monitoring System (TCMS), in order to pass from prototypes level to TRL 6/7: (1) Development of the Drive-by-Data (DbD) devices in the train network, i.e. Ethernet Train Backbone Nodes, Car Switches and End Devices, using Time-Sensitive Network technology for adding determinism to TCMS communications.(2) Development of high TRL wireless devices and antennas that are suitable for Wireless TCMS (WLTB and WLCN domains), along with analysis of antenna installation based on ray-tracing simulations and on-site validations to identify the most optimal antenna locations and radiation patterns in the different wireless TCMS domains (3) Integration of a Heating, Ventilation and Air Conditioning functionality on top of a Functional Distribution Framework platform and a DbD communication layer, taking advantage of the expertise obtained from automotive industry specialized on AUTOSAR.
Safety and Security assessments for these technological developments will be analyzed and studied based on the upcoming standardization. All these technological developments will be further validated in two real demonstrators that will be set up by the Shift2Rail CFM project and will also contribute to standardization. These results will increase the flexibility and reliability of the TCMS communications, reduce development and maintenance costs, and achieve novel train functionalities, paying special attention to manufacturer interoperability and the availability of multiple sources. The consortium consists of 10 partners with specific industrial profiles and expertise in key technologies from 7 European countries, including 8 industrial partners, 2 academic partners. Such an industry-oriented consortium has been considered crucial to bring the selected technologies to higher TRL up to TRL-7.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION DES INDUSTRIES FERROVIAIRES EUROPEENNES - UNIFE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 285 000,00
Indirizzo
AVENUE LOUISE 221
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 285 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0