Descrizione del progetto
Un innovativo software di auralizzazione e valutazione delle vibrazioni per le ferrovie
Il miglioramento del trasporto ferroviario è associato alla comparsa di nuove applicazioni che gestiscono l’impatto ambientale del settore. Il progetto SILVARSTAR, finanziato dall’UE, fornirà alla comunità ferroviaria metodologie e strumenti software dimostrati per valutare l’effetto ambientale in termini di rumore e vibrazioni del traffico ferroviario a livello di sistema. Il progetto mette in relazione partner accademici e industriali di spicco specializzati in modellizzazione del rumore e delle vibrazioni, consulenze ingegneristiche, sviluppo di software per studi di impatto ambientale, auralizzazione e visualizzazione, nonché fabbricazione ferroviaria. SILVARSTAR offrirà alla comunità ferroviaria una metodologia comunemente accettata, operabile e convalidata e uno strumento prognostico intuitivo per effettuare studi sull’impatto esercitato dalle vibrazioni del terreno. Il progetto svilupperà inoltre un sistema completamente funzionale per l’auralizzazione e la visualizzazione.
Obiettivo
SILVARSTAR brings together a unique consortium of six leading industrial and academic partners who contribute excellence in noise and vibration modelling (ISVR, KU Leuven), engineering consulting (Vibratec, Wölfel), software development for environmental impact studies (Wölfel) and for auralisation and visualisation (EMPA), as well as dissemination of collaborative project results to the European rail manufacturing industry (UNIFE).
The overall goal of SILVARSTAR is to provide the railway community with proven software tools and methodologies to assess the noise and vibration environmental impact of railway traffic on a system level.
The first overall objective of SILVARSTAR is to provide the railway community with a commonly accepted, practical and validated methodology and a user-friendly prediction tool for ground vibration impact studies. This tool will be used for environmental impact assessment of new or upgraded railways on a system level. It will provide access to ground vibration predictions to a wider range of suitably qualified engineers and will facilitate project planning and implementation by improved simulation processes.
The second overall objective of SILVARSTAR is to develop a fully functional system for auralisation and visualisation based on physically correct synthesised (exterior and interior) railway noise, providing interfaces with Virtual Reality visualisation software. This system will facilitate communication with the public, decision makers and designers through virtual experience before delivery of projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.6. - Cross-cutting themes and activities (CCA)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69131 Ecully
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.