Descrizione del progetto
Il ruolo svolto dalla ricerca e dallo sviluppo aziendale negli obiettivi del Green Deal europeo
Le iniziative aziendali in materia di ricerca e sviluppo (R&S) potrebbero svolgere un ruolo determinante nel raggiungimento degli obiettivi dell’UE legati al Green Deal e alla sostenibilità. Il progetto GLORIA 2020-21, finanziato dall’UE, mira a comprendere meglio le performance di ricerca e sviluppo degli investitori chiave del settore da una prospettiva di competitività globale. A tale scopo, si renderanno i quadri di valutazione della R&S industriale (Industrial R&D Investment Scoreboards) dell’UE uno strumento di maggiore rilevanza, legato alla direzionalità della ricerca e dell’innovazione aziendale (R&I), aggiungendo sistematicamente indicatori supplementari, attuando modifiche nel suo utilizzo e nel settore, e rendendolo complementare alla tassonomia finanziaria sostenibile. Il progetto sfrutterà le sinergie interne al Centro comune di ricerca, sotto la direzione dell’unità B3, per coprire l’intero piano di competitività R&I, aggiungendo informazioni pertinenti e più specifiche riguardo i settori chiave dell’energia e dei trasporti.
Obiettivo
The main expected impact of this proposal is the better understanding of corporate Research & Development (R&D) efforts in relation to the green deal and sustainability objectives, starting from the top R&D investors in their global competitiveness perspective. For this, the EU Industrial R&D Investment Scoreboards will be developed towards a more meaningful tool regarding the directionality of corporate Research & Innovation (R&I), and systematically include additional indicators, triggering change of its use and change in industry, becoming complementary to the sustainable finance taxonomy. A key aspect here is that, under leadership of JRC.B3 the project will exploit JRC-internal synergies (within Directorates B and C) for covering the global R&I competitiveness picture and adding relevant and more specific information regarding energy and transport as key sectors for the new priorities. Policy impact will also benefit from enhanced co-creation between the project partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-Industrial-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
1049 Bruxelles / Brussel
Belgio