Descrizione del progetto
Garanzia di accessibilità gratuita e immediata ai risultati della ricerca
L’accesso aperto è la pratica che consente l’accesso online alle informazioni scientifiche in modo gratuito e riutilizzabile. Il progetto SOAR, finanziato dall’UE, sosterrà cOAlition S, che è una coalizione di finanziatori della ricerca nazionali e privati che sostengono Plan S, un’iniziativa che prevede inderogabilmente la pubblicazione dei risultati della ricerca finanziata da queste organizzazioni su riviste ad accesso aperto o su piattaforme ad accesso aperto, oppure che tali risultati siano resi immediatamente disponibili tramite archivi ad accesso aperto senza divieti. SOAR assisterà i ricercatori sovvenzionati da un finanziatore di Plan S a individuare le sedi di pubblicazione che consentano loro di agire in conformità ai requisiti di accesso aperto dei propri finanziatori. Così facendo, il progetto contribuirà alle priorità sull’accesso aperto di Orizzonte Europa.
Obiettivo
Recognizing their duty as research funders and in order to support efforts towards open access publication of research results, an informal group of Research Funding Organizations, later joined by large philanthropies, called cOAlition S set up Plan S which in its current form states that “With effect from 2021, all scholarly publications on the results from research funded by public or private grants provided by national, regional and international research councils and funding bodies, must be published in Open Access Journals, on Open Access Platforms, or made immediately available through Open Access Repositories without embargo.” The SOAR project will aim to support Plan S implementation by 1. Helping grantees researchers identify Plan S compliant publishing venues offering a route to compliance with Plan S and Horizon Europe requirements on open access, via the development of an online Journal Checker Tool ; 2. Supporting European and international activities to foster policy alignment with Plan S by more funders, and to grow cOAlition S and 3. Fostering communication and increased engagement with research communities. The project will be led by the European Science Foundation, in close collaboration with the Open Access Champion appointed by cOAlition S. The desired impact of the project will be increased support for Plan S and Open Access, contributing to Horizon Europe priorities on Open Access.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.e. - Develop the accessibility and the use of the results of publicly-funded research
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SWAFS-PlanS-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67080 Strasbourg Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.