Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Research and Preparedness Network for Pandemics and Emerging Infectious Diseases

Descrizione del progetto

La realizzazione di una rete europea multinazionale e adattiva di studi clinici sulla Covid-19

L’emergenza della pandemia di Covid-19 ha dimostrato la necessità di migliorare la capacità globale degli studi clinici basata sulla cooperazione tra l’UE e i partner internazionali. DisCoVeRy (WP1), progettato come uno studio clinico di riposizionamento adattivo e multi-braccio, può essere esteso a diversi paesi europei con finanziamenti multinazionali adeguati e capacità di gestione dello studio. Il progetto EU-RESPONSE, finanziato dall’UE, stabilirà una rete europea adattiva e multinazionale di studi clinici sulla Covid-19 e sulle malattie infettive emergenti, beneficiando delle iniziative esistenti e consentendo l’espansione europea di DisCoVeRy (WP1) e la creazione di uno studio clinico per una piattaforma adattativa per la Covid-19 (WP2). Il progetto produrrà prove solide per il riposizionamento o la registrazione dei farmaci, consentendo a gran parte degli ospedali europei di partecipare, al livello preferito di impegno, alla definizione di una rete di siti investigativi all’interno dell’UE e dei paesi associati.

Obiettivo

The overall objective of this 5-year project is to build a multinational, adaptive European COVID-19 and emerging infectious diseases trial network, based on existing initiatives, experience and expertise, allowing European expansion of DisCoVeRy (WP1) and the establishment of a COVID19 adaptive platform trial (WP2). The DisCoVeRy trial, designed as a multi-arm adaptive repurposing trial, initiated in France, has the potential to expand to many other European countries with appropriate support in terms of multinational funding and trial management capacity. This will complete the evaluation of repurposed drugs, while building a European clinical trial network which, together with other European networks such as the Solidarity trial, will design and run a new European platform trial. EU-RESPONSE will swiftly generate robust evidence for drug repurposing or registration, through a modular trial framework allowing most European hospitals to participate at their preferred level of commitment, thus building a network of investigation sites within European and associated countries. Cooperation with other European platforms, in particular the RECOVER consortium platform will be achieved through a joint coordination mechanism aligned with European and national policies (WP3), ensuring a coordinated strategy for the European COVID-19 Adaptive Platform Trials, their complementarity in providing access for requests for a new domain or arm, their synergy and cross-fertilization through the development of a common toolbox for the development and the management of Adaptive Platform Trials. Joining forces in Europe and with international partners, it will contribute to the global clinical trial capacity for urgently meeting the expectations of society and developers. It will also boost multinational cooperation in Europe and promote the establishment of adaptive platform trials in other diseases, and will have a major impact on epidemic control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC1-CORONAVIRUS-2020-3

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 949 572,77
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 979 572,77

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0