Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-as-a-Service for the Deep Edge

Descrizione del progetto

Una piattaforma AI-as-a-Service per sbloccare il potenziale di Deep Edge

Il design dell’intelligenza artificiale è parte integrante di ogni dispositivo e applicazione intelligente che utilizziamo quotidianamente. Gli sviluppi nel campo stanno crescendo velocemente poiché si avverte un bisogno costante di nuovi framework per utilizzare e ottimizzare le applicazioni. Il progetto BonsAPPs, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un livello AI-as-a-Service completamente funzionale e scalabile che interagirà con la piattaforma AI on-demand come servizio esterno. Tale innovazione migliorerà una piattaforma di intelligenza artificiale esistente per coprire la sperimentazione, l’analisi comparativa, l’implementazione e la gestione sicura delle licenze di soluzioni di intelligenza artificiale a Deep Edge, quali l’intelligenza artificiale incorporata in tutti i nostri dispositivi smart di tutti i giorni.

Obiettivo

BonsAPPs will develop a fully functional (TRL-8), scalable AI-as-a-Service layer (AI-aaS) that will interoperate with the AI on demand platform as an external service. The service layer will enhance an existing AI platform (Bonseyes Marketplace) to cover experimentation, benchmarking, deployment and secure licensing of AI solutions at the Deep Edge. Project-funded Use Cases will demonstrate how Bonseyes Marketplace Platform simplifies time-consuming non-functional tasks in AI design, produces AI at a lower cost and offers specific means to scale innovations once put into the market. Two rounds of use cases will drive supply from AI professionals and demand from End Users to explore the potential gains of AI at the Deep Edge. End users, mainly SMEs/non-tech users lacking internal innovation capacities, will receive guidance in launching Industry Challenges fitting their needs. Specialized AI developers and integrators (AI Talents) will engage with them into an open innovation cycle to solve challenges; Edge AI Apps will be developed and integrated in Solutions at the Deep Edge using different deployment platforms. Coordinated by an AI SME-aware of existing barriers to bring AI innovations into the market, eight complementary partners participate: six technology partners in charge of frontend, backend , security and licensing and interoperability with development platforms, (will also provide technical support to the Use Case Owners); a specialist in Open Call Management; a specialist in digital business coordinating communication and dissemination. AI Talents involved will also have the possibility, under specific re-use licensing framework, of commercializing these results (develop new Apps/Solutions for other end users). Engagement of all relevant audiences (AI4EU community, AI researchers/developers, non-tech SMEs, clusters and value-chain leaders) is secured by the outreach capacities of partners to startups, corporate-led/RTO-led AI and Digital Innovation Hubs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAUTE ECOLE SPECIALISEE DE SUISSE OCCIDENTALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 477 564,99
Indirizzo
Route de Moutier 14
2800 Delemont
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Jura
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 477 564,99

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0