Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secured autonomic traffic management for a Tera of SDN flows

Descrizione del progetto

Un controller SDN nativo per il cloud sicuro oltre il5G

La tecnologia di rete definita dal software (SDN, software-defined networking) migliora le prestazioni e il monitoraggio della rete. Ciononostante, la digitalizzazione e la tecnologia 5G hanno portato alla necessità di rivedere le architetture di rete tradizionali. Il progetto TeraFlow, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo tipo di controller SDN nativo per il cloud sicuro che farà progredire in modo sostanziale l’innovazione per reti oltre il 5G. Il controller integrerà la virtualizzazione delle funzioni di rete esistenti e le strutture di edge computing multi-accesso, fornirà caratteristiche pionieristiche per la gestione del flusso e l’integrazione delle apparecchiature di rete ottica/a microonde e garantirà la sicurezza attraverso tecniche di apprendimento automatico e prove forensi per una multi-tenancy basata su libri mastri distribuiti. Il progetto si rivolgerà agli operatori di telecomunicazioni tradizionali e ai fornitori di servizi cloud su iperscala ed edge offrendo una notevole agilità aziendale, con innovativi servizi di rete altamente dinamici caratterizzati da funzionalità di automazione zero-touch.

Obiettivo

TeraFlow will create a new type of secure cloud-native SDN controller that will radically advance the state-of-the-art in beyond 5G networks. This new SDN controller shall be able to integrate with the current NFV and MEC frameworks as well as to provide revolutionary features for both flow management (service layer) and optical/microwave network equipment integration (infrastructure layer), while incorporating security using Machine Learning (ML) and forensic evidence for multi-tenancy based on Distributed Ledgers.
The target pool of stakeholders expands beyond the traditional telecom operators towards edge and hyperscale cloud providers. These actors will be benefited from TeraFlow by a) exploiting a new type of secure SDN controller based on cloud-native solutions while, b) achieving substantial business agility with novel and highly dynamic network services with zero-touch automation features.
The novel TeraFlow architecture will be validated through the implementation of the TeraFlow OS with the following innovations: a) Cloud-Native Architecture; b) Transport Network Integration; c) Unification of Network and Cloud Resource Management; d) ML-based security; and e) Distributed Ledger Technologies. The final demonstrations (TRL 5) will support three use cases: Autonomous Networks Beyond 5G, Automotive, and Cybersecurity.
During the course of the TeraFlow project (30 months), experimental implementation and demonstration of prototypes will also play an important role in the project, including communication and dissemination activities and strong collaboration with Standard Defining Organizations (ETSI NFV, ZSM, ENI, PDL, IETF, ONF), and open source software community with dedicated focus on ONF ONOS and ETSI OpenSourceMANO. TeraFlow will also foster strong relationship with other 5GPPP projects through multiple collaboration activities. A concrete plan for TeraFlow results adoption will be implemented as well.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECNOLOGIC DE TELECOMUNICACIONS DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 781 221,25
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 7 PARC MEDITERRANI DE TECNOLOGIA
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 781 221,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0