Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soft Milli-robots

Descrizione del progetto

«Millirobot» morbidi si immergono nell’agricoltura di precisione

Il primo robot al mondo di dimensioni millimetriche, autonomo dal punto di vista energetico e in grado di nuotare, è minuscolo (misura meno di 1 cm di lunghezza), ma si prevede che il suo impatto nel campo della robotica e dell’agricoltura di precisione sarà enorme. In primo luogo, sarà alimentato unicamente dalla luce ambientale. Inoltre, il millirobot (la cui forma ricorda quella di un verme piatto nell’oceano) può essere programmato per il monitoraggio continuo sia all’interno che all’esterno. Sviluppato dal progetto SOMIRO, finanziato dall’UE, il millirobot sarà testato e ottimizzato. Il progetto è coordinato dalla divisione di Tecnologia dei microsistemi dell’Università di Uppsala e ha coinvolto nove partner dell’ambiente accademico e dell’industria, provenienti da sei paesi europei. I partner dell’industria useranno tecnologie di assemblaggio all’avanguardia che possono facilmente essere estese a volumi di produzione.

Obiettivo

SOMIRO
Precision agriculture for rice farming and smart methods such as aquaponics are vital to ensure a safe supply of fresh food for Europe while reducing our environmental footprint. In line with the Digitising European Industry initiative under their description of smart agriculture, the SOMIRO project will develop a flat-worm-inspired mm-scale swimming robot with month-long energy autonomy, local intelligence, and ability to continuously generate data and optically communicate to reduce farming’s environmental impact in terms of carbon footprint, over fertilization, pesticide use, and overfeeding. Swimming robots would cover a much larger area than stationary systems and could be rapidly deployed and self-redistribute where most needed. They may serve as a stand-alone monitoring solution for indoor farming or complement drone-based remote sensing in outdoors scenarios.
Until today, no energy autonomous (untethered and with local intelligence) milli-robot capable of hours of continuous operation has been demonstrated. The major reason for this is power limitation: locomotion requires much power and small robots have very limited energy storage and energy harvesting. Our milli-robot will be less than 1 cm long and show how soft and stretchable systems, with undulating swimming like flat worms, require far less energy for locomotion than other systems of comparable size. For power, it will not rely on any dedicated infrastructure but only on ambient light.
The design of SOMIRO focuses on its industry transfer: industrial partners will use cutting-edge assembly technologies that can scale up to production volumes with no change in process. The bulk materials are low-cost elastomers and polymers and the electronic circuits will be based on commercial components. Throughout the project, all application scenarios and exploitation plans will be developed in close collaboration among the SOMIRO partner enterprises and end-users, and external industrial stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 684 750,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 684 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0