Descrizione del progetto
Pianificazione pratica dell’intelligenza artificiale per professionisti e PMI
La pianificazione automatica è una tecnologia decisionale per decidere come e quando agire per raggiungere un obiettivo desiderato. La pianificazione ha molte aree di applicazione che richiedono decisioni automatiche e ottimali, come la robotica o la logistica. Benché si tratti di una tecnologia matura, diversi ostacoli ne impediscono l’adozione: è difficile per i professionisti identificare la tecnica giusta, non ci sono standard industriali condivisi e le competenze di pianificazione sono difficili da acquisire. Il progetto AIPlan4EU, finanziato dall’UE, è un programma per rendere la pianificazione automatica accessibile a innovatori e professionisti in tutta Europa. Il progetto comprende diversi casi d’uso in diversi domini, e creerà una struttura per la pianificazione automatica integrata nella piattaforma europea AI On-Demand (AI4EU) per soddisfare le richieste degli utenti di tutta Europa.
Obiettivo
Automated Planning and Scheduling is a central research area in AI that has been studied since the inception of the field and where European research has been making strong contributions over decades. Planning is a decision-making technology that consists in reasoning on a predictive model of a system being controlled and deciding how and when to act in order to achieve a desired objective. It is a relevant technology for many application areas that need quick, automated and optimal decisions, like agile manufacturing, agrifood or logistics. Although there is a wealth of techniques that are mature in terms of science and systems, several obstacles hinder their adoption, thus preventing them from making the footprint on European industry that they should make. For example, it is hard for practitioners to find the right techniques for a given planning problem, there are no shared standards to use them, and there is no easy access to expertise on how to encode domain knowledge into a planner.
The AIPlan4EU project will bring AI planning as a first-class citizen in the European AI On-Demand (AI4EU) Platform by developing a uniform, user-centered framework to access the existing planning technology and by devising concrete guidelines for innovators and practitioners on how to use this technology. To do so, we will consider use-cases from diverse application areas that will drive the design and the development of the framework, and include several available planning systems as engines that can be selected to solve practical problems. We will develop a general and planner-agnostic API that will both be served by the AI4EU platform and be available as a resource to be integrated into the users' systems. The framework will be validated on use-cases both from within the consortium and recruited by means of cascade funding; moreover, standard interfaces between the framework and common industrial technologies will be developed and made available.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.