Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European-Japanese Virtual Coach for Smart Ageing

Descrizione del progetto

Il coaching virtuale a sostegno dell’invecchiamento sano

Nel contesto odierno di invecchiamento della popolazione mondiale, le nostre società devono trovare il modo di sostenere le capacità degli anziani di invecchiare bene. Il progetto e-VITA, finanziato dall’UE, è una collaborazione congiunta finanziata dall’UE e dal Ministero degli affari interni e delle comunicazioni giapponese. 22 partner europei e giapponesi svilupperanno un sistema di coaching sociotecnico per gli anziani che vivono indipendentemente. Sulla base delle esigenze e delle capacità degli utenti, il coach virtuale fornirà un supporto intelligente per invecchiare bene a casa promuovendo l’attività fisica, l’addestramento cognitivo e l’interazione sociale con altre persone e parti interessate presenti nella comunità di persone che li circonda. Gli impatti previsti sono la promozione dell’invecchiamento sano e attivo, un contributo positivo alla vita indipendente e la riduzione dei rischi di esclusione sociale degli adulti che vivono in Europa e in Giappone.

Obiettivo

Background: Virtual coaching can play an important role in sustaining Active and Healthy Ageing (AHA) through early risk detection and tailored intervention in smart living environments. However, current technologies are not easily customized to individual needs, provide limited interaction, and are often intrusive.
Aims and Relevance: Based on an excellent international cooperation between Europe and Japan, e-VITA proposes an innovative approach to virtual coaching that addresses the crucial domains of AHA: cognition, physical activity, mobility, mood, social interaction, leisure, and spirituality, thus empowering older adults to better manage their own health and daily activities, resulting in improved well-being and improved stakeholder collaboration. The e-VITA virtual coach will provide individualized profiling and personalized recommendations based on big data analytics and social-emotional computing beyond the state-of-the-art.
Approach: The virtual coach will detect preventative potentials and risks in the user’s daily living environment by collecting data from external sources and non-intrusive sensors and will provide support through natural interactions with 3D-holograms, emotional objects, or robotic technologies using multimodal and spoken dialogue technology, advanced knowledge graph representations and data fusion. Interoperability and data privacy will be guaranteed using FIWARE and a federated data AI platform.
Proof of concept: A support system will be provided to enable the elderly users to learn and use the virtual coaching system. The coaching system will be deployed and evaluated in the living environments of healthy older adults in France, Germany, Italy, and Japan to assess its feasibility and efficacy. The results of e-VITA include also new standards and policies beyond technology, and will be consequently exploited and transferred across Europe, Japan and worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET SIEGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 747 612,50
Indirizzo
ADOLF REICHWEIN STRASSE 2A
57076 Siegen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Siegen-Wittgenstein
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 747 612,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0