Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast Infrared Coherent Harmonic Microscopy

Descrizione del progetto

Promuovere la microscopia multifotonica per un’immaginografia biomedica più approfondita e rapida

Lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per vari tipi di malattie richiede strumenti dedicati in grado di comprendere problemi biologici nella loro interezza, monitorandoli in tutte le rilevanti scale di lunghezza e di tempo. Il progetto FAIR CHARM, finanziato dall’UE, si propone di fornire due soluzioni di imaging complementari, SWIM e SLIDE, che trasformeranno la capacità di catturare in tempo reale i processi biologici nonché le strutture cellulari ed extracellulari coinvolte nell’insorgenza e nella progressione della malattia. Mentre il microscopio SWIM usa nuove sorgenti laser nella regione di lunghezza d’onda infrarossa intorno ai 1700 nm per penetrare più in profondità nel tessuto biologico, il microscopio SLIDE spinge i confini della microscopia multifotonica veloce a livelli di imaging superiori a diverse migliaia di immagini al secondo.

Obiettivo

The emergence of innovative research avenues in biomedicine in the last decades (cell therapy, cancer immunotherapy, bio-nanotechnology) has led to many proof-of-principle demonstrations fostering the hope for new therapeutic strategies for diseases. However, the translation from a laboratory bench into clinical practice has often proven unproductive. One of the reasons for this failure in translation is in the absence of imaging instruments capable of encompassing both the subcellular length-scale, where pathogenic disorders are set in, and that of tissues with differentiated cell types required to organize spatial and temporal functionality. An instrument enabling translation should allow resolving three-dimensional features within this large spatial range and operating with the same physical observables at each length scale, also enabling millisecond temporal resolution to monitor relevant processes. These requirements are essential to elucidate the hierarchical and temporal connections between micro and macro structures and events. Multiphoton microscopy has a yet undiscovered potential to fulfill these needs. FAIR CHARM aims at bringing this technique to its full capacity by i) providing access to millimetre imaging depths by building a microscope (SWIM) with excitation in the Short-Wave Infrared Region relying on new laser sources, optimized optics, and ad hoc labelling probes; ii) enabling unprecedented acquisition frame-rates (kHz/s) by the Spectro-temporal Laser Imaging by Diffracted Excitation (SLIDE) approach; iii) adapting Deep Learning recognition algorithms to multiphoton observables. The consortium features photonics innovators, worldwide renown enterprises in laser technology and microscopy, and clinical and biomedical end-users selected within the oncology/immunology, regenerative medicine, and neural signalling fields to provide the scientific push and timely feedback during the development of the final devices: SWIM and SLIDE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 822 233,75
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 822 233,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0